Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona che circonda il B&B Le Ginestre è una delle più suggestive della Romagna, un territorio che unisce natura incontaminata, storia millenaria e tradizioni autentiche. Ci troviamo all’ingresso della Valmarecchia, valle che prende il nome dal fiume che la attraversa e che da secoli rappresenta una via di passaggio e di incontro tra culture diverse.
I borghi medievali che punteggiano le colline raccontano storie di antiche signorie, battaglie e leggende. Montebello è famoso per il mistero di Azzurrina, la bambina scomparsa nel castello nel Quattrocento e la cui leggenda continua ad affascinare visitatori da ogni parte d’Italia. Torriana, posta in posizione panoramica, conserva resti di fortificazioni e offre scorci spettacolari sulla valle e fino al mare. Verucchio, culla dei Malatesta, custodisce un centro storico ben conservato, con palazzi medievali e un imponente castello che domina l’abitato. San Leo, arroccata su uno sperone roccioso, è tra i borghi più belli d’Italia e la sua rocca, un tempo prigione del Conte di Cagliostro, regala vedute mozzafiato sul Montefeltro.
Lo sguardo spazia dal mare di Rimini alle torri di San Marino, patrimonio UNESCO, fino al Monte Carpegna, meta di escursioni a piedi o in bicicletta. Gli amanti della natura possono scoprire percorsi immersi nel verde, ideali per trekking e passeggiate, oppure avventurarsi in itinerari in moto e in bici che attraversano paesaggi collinari e panoramici.
Oltre alla bellezza dei luoghi, la Valmarecchia è anche un viaggio nel gusto. I piccoli paesi custodiscono tradizioni culinarie romagnole autentiche: dalla piadina ai formaggi, dal vino Sangiovese agli oli d’oliva profumati, senza dimenticare sagre e feste popolari che animano i borghi durante tutto l’anno.
Un soggiorno qui significa immergersi in un territorio che sa sorprendere in ogni stagione, tra cultura, natura e sapori, vivendo un’esperienza che rimane impressa nella memoria.
*Distanze in linea d'aria