...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Reggio Emilia Viano Locanda Sottolaluna

Locanda Sottolaluna

Bed & Breakfast
Via San Polo, 4 - Viano (RE) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT035044C1SSJ27YQU | Codice identificativo regionale: 035044-BB-00006
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • struttura di design
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Animali consentiti
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 2

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Città d'arte

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nel cuore di un borgo secolare dell’Appennino reggiano, là dove il tempo pare rallentare e il silenzio si fa compagno di viaggio, si trova la Locanda Sotto la Luna, un’antica dimora padronale del tardo Medioevo che ha saputo custodire intatti i suoi tratti originari. Tra mura intrise di storia, ogni ambiente accoglie con l’atmosfera autentica di un tempo perduto, fatta di arredi originali, letti antichi e calore domestico, in un equilibrio perfetto tra sobrietà contadina e memoria aristocratica.

Le tre camere, ampie e confortevoli, ospitano fino a sette persone e sono dotate di bagno esclusivo adiacente. L’accoglienza è familiare, discreta e genuina, come la storia di chi ha scelto di condividere questo luogo con chi sa apprezzare l’anima dei posti veri. La casa, appartenuta per generazioni alle donne della stessa famiglia, rivive oggi grazie a un attento restauro che ha rispettato la materia e lo spirito dei luoghi.

La grande cucina con camino secolare è il cuore pulsante della casa: qui il profumo del pane cotto a legna, della polenta nel paiolo di rame e il tintinnio delle stoviglie raccontano ancora la vita di un tempo. La colazione è un rito di sapori veri, con miele prodotto poco sopra la collina, pane cotto nel forno di una vicina borgata, marmellate fatte con frutta biologica e uova fresche di galline allevate all’aperto.

Intorno, il borgo di San Polo conserva tutto il fascino dell’architettura rurale dell’Appennino. Case-torri, colombaie, affreschi votivi e antichi viottoli in ciottoli si intrecciano tra fabbricati agricoli del Settecento e scorci dove la natura è rimasta protagonista. La Locanda Sotto la Luna è un invito a rallentare, a sentire di nuovo il passo delle stagioni, a ritrovare l’armonia tra cielo e terra, tra il sole e la luna.
Camere e Prezzi
La colazione alla Locanda Sotto la Luna è un momento autentico e ricco di sapori, preparato con ingredienti locali e grande attenzione alla qualità. Ogni mattina, gli ospiti possono gustare miele dai profumi intensi, raccolto da un apicoltore della collina, pane fragrante cotto nell’antico forno a legna di una vicina borgata, marmellate fatte in casa con frutta biologica e uova fresche di giornata, provenienti da galline allevate all’aperto. Ogni prodotto racconta una storia di genuinità e tradizione, regalando un risveglio che nutre il corpo e l’anima.
Eccellente
9.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

14 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.6
14 recensioni

Ciao da Marco

Elena e Marco sono i custodi appassionati di questa antica dimora. Con profondo rispetto per la storia di famiglia e un legame autentico con il territorio, hanno scelto di aprire le porte della loro casa per condividere un’esperienza di ospitalità intima e sincera. Dal 2015 si dedicano con cura al recupero del borgo, guidati dal desiderio di preservare la memoria e restituire al viaggiatore la bellezza di un luogo in cui ogni pietra racconta. Vivono il ruolo di host con discrezione e calore, offrendo non solo un soggiorno, ma un piccolo frammento di vita da portare con sé.

Zona Collina

San Polo è un piccolo gioiello incastonato nella media collina dell’Appennino reggiano, un luogo che custodisce con grazia l’identità storica e paesaggistica di una terra antica. Questo borgo, noto un tempo come “Cà de Grassi in San Polo”, si sviluppa attorno alle vestigia di un oratorio dedicato a San Pauli, sulle cui fondamenta sorge oggi l’attuale Municipio. Ogni angolo conserva l’impronta del passato: dalle case padronali alle torri medievali, dai fabbricati rurali settecenteschi ai viottoli lastricati in ciottoli di fiume, tutto parla la lingua di una memoria viva e custodita.

L’architettura locale, armoniosamente inserita nel paesaggio collinare, è un esempio raro di integrazione tra natura e costruito. I prati si alternano a boschi, i muri in pietra dialogano con i sentieri erbosi e le nicchie votive appaiono come piccoli scrigni d’arte popolare. Una delle torri più antiche affaccia sulla via che un tempo collegava il borgo al castello di Viano e conserva ancora una colombaia e un affresco della Vergine con il Bambino e Sant’Antonio, incorniciato dall’arma araldica del committente.

La zona è immersa in un silenzio profondo, lontana dal traffico e dal ritmo frenetico delle città, ma sufficientemente vicina da permettere ogni comodità. Passeggiare qui significa perdersi tra scorci senza tempo, tra le sfumature morbide del paesaggio e le tracce indelebili di chi, nei secoli, ha abitato questi luoghi. È un contesto ideale per chi cerca quiete, autenticità e un contatto genuino con la storia e la natura.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria