...
Agriturismo Emilia Romagna Provincia di Bologna Pianoro Podere Riosto Cantina & Agriturismo

Podere Riosto Cantina & Agriturismo

Agriturismo
Via di Riosto, 12 - Pianoro (BO) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT037047B573B8I2HP
  • Ristorante
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Tra le colline di Pianoro, a pochi chilometri da Bologna, Podere Riosto accoglie gli ospiti in un paesaggio disegnato da vigneti, calanchi e boschi silenziosi. L’agriturismo si sviluppa in due località, Carvulla e Casalino, dove antiche case di campagna sono state trasformate in confortevoli appartamenti e villette immersi nel verde. Ogni alloggio è arredato con gusto, dotato di kitchenette, soggiorno, camera matrimoniale e bagno privato, pensato per offrire quiete e indipendenza in un contesto naturale rigenerante.

Durante il soggiorno è possibile rilassarsi nella vasca idromassaggio panoramica o nuotare nella piscina con nuoto controcorrente, oppure divertirsi nel campo polivalente in erba sintetica. La struttura si inserisce in un ecosistema agricolo attivo e in perfetta sinergia con la cantina Podere Riosto, che produce Vini DOC e DOCG dei Colli Bolognesi. Le degustazioni guidate, le visite alla barricaia, ai vigneti e alla sala eventi panoramica offrono esperienze sensoriali complete, perfette anche per eventi privati, cerimonie o incontri aziendali.

La proposta gastronomica segue la stessa filosofia: ingredienti locali, ricette della tradizione emiliana e ambienti curati dove ogni dettaglio è pensato per rendere l’esperienza autentica. La colazione, servita direttamente in alloggio, combina semplicità e qualità con prodotti del territorio.

Podere Riosto è anche punto di partenza per escursioni tra i sentieri delle colline, tour in mountain bike o passeggiate con guide esperte tra boschi e calanchi. I dintorni offrono numerose attrazioni: dalla Grotta del Farneto a Monte Bibele, dalla città etrusca di Misa a Dozza, fino alla vicina Bologna con il suo patrimonio culturale e gastronomico.

Alla guida del Podere c’è la famiglia Galletti Franceschini, custode di una tradizione agricola che unisce il rispetto per la terra, la passione per il vino e un’accoglienza autentica che nasce dal cuore.
Camere e Prezzi
La colazione a Podere Riosto è pensata come un momento di tranquillità e gusto, da vivere in armonia con l’ambiente circostante. Viene servita direttamente nel comfort del proprio alloggio, permettendo agli ospiti di iniziare la giornata con lentezza, circondati dal silenzio dei colli e dalla luce del mattino che filtra tra i vigneti.

La proposta include una selezione di prodotti dolci e salati legati alla tradizione locale: pane fresco, torte fatte in casa, marmellate artigianali, yogurt, frutta di stagione e bevande calde, affiancati da proposte più ricche per chi preferisce una colazione sostanziosa. Ogni elemento è scelto con cura per garantire freschezza, qualità e autenticità, in linea con lo spirito dell’agriturismo.
Il ristorante di Podere Riosto è l’espressione più sincera del legame tra cucina, territorio e tradizione. In un ambiente accogliente con travi a vista, arredi caldi e ampie vetrate affacciate sui vigneti, vengono serviti piatti che valorizzano la stagionalità e i prodotti locali. La cucina si ispira alla tradizione tosco-emiliana, con ricette autentiche rivisitate con sensibilità contemporanea.

Durante la bella stagione è possibile pranzare o cenare all’aperto, sulla terrazza panoramica o nel giardino, dove il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza. Tra le proposte più suggestive, la Cena in Vigna permette di gustare i sapori del podere sotto il cielo stellato, circondati dal silenzio e dalla luce soffusa di candele e lanterne.

Il ristorante è aperto su prenotazione per eventi privati, ricevimenti e degustazioni, offrendo un contesto intimo e raffinato dove ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera autentica e memorabile.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Cristiana

Alla guida di Podere Riosto c’è la famiglia Galletti Franceschini, che da tre generazioni porta avanti con passione la tradizione agricola e vitivinicola di queste terre. Fin dagli anni ’50, la famiglia cura personalmente ogni aspetto dell’attività: dalla coltivazione dei vigneti alla produzione del vino, dall’accoglienza degli ospiti alla gestione degli eventi. Il loro approccio, discreto ma sempre presente, riflette uno stile di ospitalità genuino e caloroso, che mette al centro il benessere degli ospiti e il rispetto per il territorio. Ogni soggiorno diventa così un’esperienza autentica, arricchita dal contatto diretto con chi vive e lavora quotidianamente in questo luogo straordinario.

Zona Collina

La zona che circonda Podere Riosto è un angolo ancora intatto dei colli bolognesi, dove la natura si manifesta con un’eleganza spontanea fatta di dolci rilievi, vigneti ordinati, boschi rigogliosi e suggestivi calanchi plasmati dal tempo. Siamo a Pianoro, nel cuore dell’Appennino emiliano, a soli 25 chilometri da Bologna ma immersi in un paesaggio che invita al silenzio, alla lentezza e alla scoperta.

Questo territorio, storicamente legato alla famiglia Ariosto, conserva ancora oggi una forte identità rurale e culturale. I sentieri che attraversano i calanchi di Riosto sono ideali per il trekking, la mountain bike e le passeggiate naturalistiche, con percorsi che si snodano tra vigne, crinali panoramici e antichi insediamenti. La presenza della guida botanica e geologica arricchisce l’esperienza con approfondimenti sulla flora, sulla fauna e sulla storia geologica dell’area.

A pochi chilometri si trovano la Grotta del Farneto, importante sito preistorico incastonato nel Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, e il complesso archeologico di Monte Bibele, dove si conservano testimonianze di epoca etrusco-celtica. Altre mete culturali includono la città etrusca di Misa a Marzabotto, il Museo Archeologico “Luigi Fantini” e la storica Villa Griffone, dimora di Guglielmo Marconi, oggi sede della fondazione a lui dedicata.

Per chi cerca una pausa urbana, Bologna è facilmente raggiungibile, con i suoi portici, le torri medievali, le piazze vivaci e la celebre cucina. Chi desidera esplorare borghi ricchi di fascino può visitare Dozza, con la sua Rocca Sforzesca e le pareti affrescate da artisti contemporanei. Gli amanti dello sport trovano nei dintorni il Golf Club Molino del Pero e il Centro Ippico El Paso, perfetti per chi ama l’equitazione o una giornata all’aria aperta.

Infine, la zona è una tappa ideale per gli appassionati di enogastronomia: cantine, enoteche e trattorie offrono un viaggio nei sapori dell’Emilia-Romagna, dove ogni piatto racconta una storia e ogni calice di vino racchiude l’anima di queste colline.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria