...
Agriturismo Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine Reana del Rojale Agriturismo La Di Muk

Agriturismo La di Muk

Agriturismo
Piazza Chiesa, 7 - Reana del Rojale (UD) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT030090B5H5TP29MX
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • struttura di charme
  • Ristorante
Dichiarate dal Gestore
Nato dalla passione della famiglia Venuti, tramandata per generazioni, l’agriturismo Là di Muk è un luogo in cui la cultura contadina prende forma tra natura, ospitalità e buon cibo. Ricavato da un’attenta ristrutturazione della vecchia stalla e del fienile, conserva il fascino autentico della tradizione friulana, con spazi caldi e accoglienti dove il tempo sembra rallentare.

Situato in un tranquillo borgo del Rojale, a pochi chilometri da Udine e in posizione ideale per raggiungere i confini austriaci e sloveni, l’agriturismo offre quattro camere confortevoli, ognuna ispirata ai colori e ai profumi dei fiori di campagna. Aria condizionata, connessione internet, bagno privato, frigo bar e balcone indipendente assicurano un soggiorno sereno, immersi nella quiete delle Prealpi.

La colazione continentale è un rituale di gusto, con dolci, marmellate, torte, salumi e formaggi prodotti in azienda. La sala da pranzo, dominata dal tradizionale fogolâr, è il cuore conviviale dell’agriturismo, dove da novembre a giugno è possibile pranzare o cenare nei giorni di apertura. La cucina, basata su ingredienti stagionali a km zero, propone menù che raccontano il territorio: piatti tipici friulani, proposte vegetariane, pietanze per celiaci e bambini, sempre preparati con verdure fresche, erbe spontanee e carni allevate in loco.

Là di Muk è anche un luogo di incontro e celebrazione: comunioni, compleanni, anniversari e cene aziendali trovano spazio in un ambiente semplice ma curato, dove l’accoglienza è autentica. In sala, l’ospitalità è affidata a Martina, Romina e zia Rita, che guidano gli ospiti alla scoperta dei sapori del territorio, mentre in cucina Daniela e Valentina reinterpretano la tradizione con creatività e dedizione.

L’azienda agricola, condotta da Pietro, coltiva cereali, ortaggi e frutta, trasformati con passione in conserve, confetture e specialità sott’olio. Tutti i prodotti sono acquistabili in loco, anche in eleganti confezioni regalo.

L’agriturismo è anche fattoria didattica: bambini e ragazzi possono vivere esperienze educative a contatto con la natura, partecipando a laboratori creativi e percorsi tematici che raccontano la vita contadina, la trasformazione degli alimenti e il rapporto con gli animali. Dai giochi di un tempo al Museo del Cartoccio, ogni attività è pensata per stimolare curiosità e consapevolezza.

Gli amanti delle escursioni possono esplorare il territorio su due ruote o a piedi, lungo piste ciclabili che costeggiano rogge e antichi mulini. A disposizione degli ospiti vi sono biciclette, parcheggio custodito e la possibilità di ricevere un pranzo al sacco per godere appieno delle giornate all’aria aperta.

Là di Muk è un angolo di Friuli che profuma di campagna, dove ogni dettaglio racconta una storia, ogni sapore riporta alla terra e ogni sorriso accoglie con semplicità.
Camere e Prezzi
La colazione al Là di Muk è un momento speciale, pensato per iniziare la giornata con gusto e genuinità. Viene servita nella sala ristorante e propone un’ampia scelta di prodotti dell’azienda agricola: torte fatte in casa, marmellate, biscotti, formaggi, insaccati, oltre a pane fresco e bevande calde. Su richiesta sono disponibili varianti per chi ha intolleranze, allergie o esigenze alimentari particolari, nel rispetto delle abitudini e preferenze di ogni ospite.
Il ristorante dell’agriturismo Là di Muk è aperto al pubblico da novembre a fine giugno, nei giorni e orari indicati, e propone una cucina ispirata alla tradizione friulana, con piatti preparati esclusivamente con ingredienti stagionali e prodotti dell’azienda agricola. È possibile scegliere tra menù alla carta o fisso, anche in versione vegetariana, per bambini o per chi ha intolleranze alimentari. L’ambiente caldo e accogliente, impreziosito dal grande fogolâr, rende il ristorante ideale anche per eventi privati come comunioni, compleanni, anniversari e cene di lavoro. La prenotazione è gradita.
Ottimo
9.1 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

2 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.1
2 recensioni

Ciao da Martina

Il Là di Muk è gestito con passione e dedizione da Pietro, Daniela, Valentina, Martina, Romina e zia Rita: una famiglia unita dall’amore per la terra e per l’ospitalità. Ognuno contribuisce con il proprio ruolo a rendere l’agriturismo un luogo accogliente e autentico, dove sentirsi sempre i benvenuti.

Zona Campagna

La zona in cui sorge l’agriturismo Là di Muk è il Rojale, un angolo autentico del Friuli che conserva intatto il fascino rurale di un tempo. Qui, piccoli borghi si susseguono in un paesaggio ancora segnato dalla presenza delle rogge, antichi canali d’acqua che un tempo alimentavano i mulini e che oggi accompagnano silenziosi i percorsi ciclo-pedonali immersi nella natura.

Questo territorio, defilato dal traffico e dal turismo di massa, è perfetto per chi cerca quiete, paesaggi armoniosi e un contatto diretto con l’ambiente. I sentieri pianeggianti, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta, si snodano tra campi coltivati, boschetti e corsi d’acqua, offrendo scorci suggestivi in ogni stagione.

La posizione strategica dell’agriturismo permette di raggiungere facilmente le principali attrazioni del Friuli-Venezia Giulia: Udine dista pochi minuti d’auto, così come Cividale del Friuli, ricca di storia longobarda; San Daniele, patria del celebre prosciutto; Palmanova, città-fortezza a forma di stella; e Venzone, borgo medievale tra i più belli d’Italia. In meno di un’ora è possibile raggiungere sia il confine austriaco che quello sloveno, oppure scegliere una giornata al mare nelle località balneari dell’Alto Adriatico o in montagna, tra le Prealpi Carniche e Giulie.

Il Rojale rappresenta dunque una base ideale per chi desidera esplorare il Friuli in tutta la sua varietà: cultura, natura, enogastronomia e relax si incontrano in un equilibrio armonioso, perfetto per chi ama viaggiare con lentezza e autenticità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria