Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Casa Vacanze Al Melograno si trova in una posizione strategica, immersa nel verde della campagna viterbese ma a soli 3 chilometri dal centro storico, nel cuore del bacino termale della città. È un’area che coniuga relax, natura e cultura, perfetta per chi desidera prendersi una pausa rigenerante ma anche esplorare un territorio ricco di fascino.
Nel raggio di un chilometro si trovano le principali attrazioni termali della zona: le celebri Terme dei Papi, con la monumentale piscina esterna di acqua solfurea, e le Terme Salus, con centro benessere e trattamenti Spa. Per chi preferisce le esperienze autentiche a contatto con la natura, le sorgenti libere del Bullicame e le Piscine Carletti offrono vasche naturali di acqua calda accessibili in ogni stagione, circondate dal paesaggio aperto della campagna.
A pochi minuti d’auto si raggiunge il centro storico di Viterbo, noto per essere uno dei più estesi e meglio conservati d’Europa. I quartieri medievali di San Pellegrino e Piano Scarano, con le loro torri, vicoli in pietra e piazze ricche di fontane in peperino, raccontano secoli di storia. Da non perdere il Palazzo dei Papi, teatro del primo conclave della cristianità, la chiesa di Santa Maria della Verità con il chiostro longobardo, e il Santuario di Santa Rosa, dove ogni 3 settembre si svolge il celebre Trasporto della Macchina, evento simbolo della città.
Il territorio della Tuscia, che abbraccia tutta l’area intorno a Viterbo, è un vero scrigno di meraviglie: Villa Lante a Bagnaia con i suoi giardini all’italiana, il Parco dei Mostri di Bomarzo, il borgo sospeso di Civita di Bagnoregio, Caprarola con il monumentale Palazzo Farnese, e località come Vitorchiano, Soriano nel Cimino e Tuscania, ognuna con la sua identità e storia.
Per gli amanti della natura, la zona offre laghi vulcanici come il Lago di Vico e il Lago di Bolsena, la Faggeta Vetusta del Monte Cimino (sito UNESCO) e, in poco meno di un’ora, anche il mare di Tarquinia, dove si può visitare una delle necropoli etrusche più importanti d’Italia.
Soggiornare in questa zona significa potersi muovere tra terme, borghi storici, paesaggi rurali e siti naturalistici, senza rinunciare alla tranquillità di una casa immersa nel verde, dove rientrare ogni sera e sentirsi davvero a casa.
*Distanze in linea d'aria