Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge il B&B Sole Mio è un autentico scrigno di storia, natura e cultura. Ci troviamo sul Colle Barberetti, nel territorio di Velletri, ai margini meridionali dei Castelli Romani e a pochi chilometri dall’Agro Pontino. È un’area che affascina per la sua varietà di paesaggi, sospesa tra le dolci alture vulcaniche e l’ampiezza della pianura, tra i silenzi dei boschi e l’eco di antiche civiltà.
I Castelli Romani offrono un contesto di straordinario valore storico e ambientale. I laghi di Nemi e Castel Gandolfo, formatisi all’interno del cratere del Vulcano Laziale, sono luoghi ricchi di suggestione, un tempo dedicati al culto di Diana e Giunone Sospita. Sentieri come la Via Sacra conducono al Monte Cavo, antica sede dei riti latini, mentre il Monte Tuscolo conserva i resti di un teatro ellenistico e panorami mozzafiato su Roma. Poco più in là, il Monte Artemisio custodisce le rovine di Castel D’Ariano immerse nel verde.
Numerosi borghi meritano una visita per la loro architettura e le atmosfere fuori dal tempo. Artena, con le sue strade lastricate accessibili solo a piedi o a dorso di mulo, Norba e Cori, con le maestose mura ciclopiche, Segni, Giulianello, e l’incantevole Sermoneta con il Castello Caetani. I giardini di Ninfa, considerati tra i più belli al mondo, offrono un’esperienza romantica tra rovine medievali e vegetazione rigogliosa. Ogni centro conserva musei, abbazie, chiese affrescate, tradizioni e tracce di un passato che si intreccia con la vita quotidiana.
Dal punto di vista enogastronomico, il territorio è noto per la sua produzione vinicola, in particolare la DOC Colli Lanuvini e il Cesanese del Piglio, e per una cucina che valorizza i prodotti locali. Il pane casereccio, le verdure di stagione, la porchetta, i formaggi e l’olio extravergine raccontano ancora una cultura contadina viva e sincera.
Chi ama lo sport e le attività all’aria aperta trova infinite possibilità: camminate nella natura, ciclovie panoramiche, escursioni in canoa sui laghi, voli in parapendio, nuotate, gite a cavallo o in ultraleggero. Non mancano i percorsi spirituali, come la Via Francigena del Sud, che attraversa questi luoghi portando con sé secoli di pellegrinaggi e viaggi di scoperta.
In un raggio di pochi chilometri, si possono esplorare palazzi nobiliari, ville storiche progettate da architetti rinascimentali e barocchi, come quelle delle famiglie Barberini, Colonna, Aldobrandini e Odescalchi, oggi spesso aperte al pubblico per mostre, visite e eventi culturali.
La vicinanza a Roma, raggiungibile in meno di un’ora, aggiunge valore a questa destinazione, permettendo di alternare giornate immerse nella natura e nella storia locale a visite alla capitale, con il suo patrimonio artistico senza paragoni.
Il Colle Barberetti e i suoi dintorni sono il luogo ideale per chi desidera ritrovare ritmi lenti, autenticità e un profondo legame con la memoria del territorio. Una meta che sorprende, conquista e invita a tornare.
*Distanze in linea d'aria