Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge Villa Naumanni è un angolo poco conosciuto ma straordinariamente ricco di bellezza, biodiversità e storia. Situata tra i Monti della Tolfa e le colline della Bassa Maremma, lungo il corso del fiume Mignone, questa campagna laziale offre paesaggi dolci e ondulati, campi coltivati che si alternano a macchie di vegetazione spontanea, silenzi profondi interrotti solo dal canto degli uccelli e cieli ampi che invitano a rallentare.
Il territorio è un paradiso per chi ama la natura: qui si trovano sentieri ideali per passeggiate a piedi, in bici o a cavallo, e un’elevata concentrazione di fauna selvatica, tra cui spiccano numerose specie di rapaci. In particolare, la Valle del Mignone è oggi uno dei rari habitat italiani del falco grillaio, una specie migratoria protetta che ha scelto proprio questa zona per nidificare. Questo ha attirato negli anni fotografi naturalisti, birdwatcher e appassionati di ornitologia da tutta Europa.
A breve distanza da Villa Naumanni si trova Tarquinia, città etrusca per eccellenza, inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il suo centro storico, raccolto tra torri medievali e mura imponenti, ospita il Museo Nazionale Etrusco e la necropoli di Monterozzi, famosa per le sue tombe affrescate. Ma Tarquinia non è solo archeologia: è anche mare, con spiagge adatte alle famiglie, stabilimenti balneari e locali sul lungomare.
La posizione strategica permette di raggiungere facilmente anche Viterbo con le sue terme, il porto di Civitavecchia per eventuali escursioni in traghetto e, in meno di un’ora, l’aeroporto internazionale di Fiumicino o la città di Roma, perfetta per una gita culturale in giornata.
La zona è infine perfetta per chi cerca un turismo lento e consapevole, fatto di piccoli borghi, mercatini agricoli, cantine, prodotti tipici e persone che ancora vivono in armonia con i ritmi della terra. Una meta che sorprende chi la scopre, regalando esperienze autentiche e paesaggi che restano nel cuore.
*Distanze in linea d'aria