...
Agriturismo Lazio Provincia di Viterbo Tarquinia Villa Naumanni

Villa Naumanni

Bed & Breakfast
SP Valle del Mignone, snc - Tarquinia (VT) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT056050B43I742FPC | Codice identificativo regionale: 056050-AFF-00012
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • colazione abbondante
  • piscina
  • struttura di charme
  • struttura di design
  • vicino terme
  • nuovissimo
  • economico
  • Ristorante
  • Home Restaurant
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 2 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
Tra le colline della Valle del Mignone, immersa nel verde rigoglioso della Bassa Maremma laziale, Villa Naumanni è una locanda dal fascino autentico, capace di unire accoglienza, natura e sostenibilità. Un tempo dimora abbandonata, oggi è un rifugio curato con amore da Bianca e Roberto, che hanno riportato in vita il casale del primo Novecento, utilizzando per l’80% materiali di recupero e conservando l’equilibrio dell’ecosistema locale. Durante la ristrutturazione, sono stati rinvenuti nidi di gufi, barbagianni e, con meraviglia, di falchi grillai: una specie rara che ha trovato qui un habitat ideale, tanto da formare una colonia riconosciuta a livello europeo.

Ogni camera si ispira a una stagione, regalando atmosfere calde e avvolgenti, in continuità con il paesaggio che circonda la struttura. L’attenzione all’ambiente si riflette anche nella cucina: ogni mattina viene proposto un buffet di colazione con torte e marmellate fatte in casa, frutta fresca, yogurt e cereali, con possibilità di menu salati e alternative per ospiti vegani, intolleranti o celiaci. La cena, su prenotazione, è un’esperienza a chilometro zero, grazie alla collaborazione con piccoli produttori locali.

Villa Naumanni è il punto di partenza ideale per escursioni naturalistiche, percorsi di birdwatching e scoperte culturali. Tarquinia, a soli 10 km, è patrimonio UNESCO e offre un tuffo nella storia etrusca con le sue necropoli e il museo nazionale. Il mare è a breve distanza, così come Roma e la città di Viterbo.

Soggiornare qui significa essere accolti in un luogo dove ogni gesto è pensato per creare un legame autentico con il territorio e con chi lo abita. La natura non è solo uno sfondo, ma la vera protagonista di un’esperienza che rigenera, sorprende e lascia il segno.
Camere e Prezzi
La colazione a Villa Naumanni è pensata per iniziare la giornata con gusto e genuinità. Ogni mattina viene allestito un buffet con dolci fatti in casa, biscotti, fette biscottate, marmellate artigianali, frutta fresca, yogurt, cereali e bevande calde. Su richiesta è possibile gustare una colazione salata con pane tostato, salumi, formaggi e uova. La struttura è attenta anche alle esigenze specifiche degli ospiti, proponendo alternative per vegani, celiaci e intolleranti al lattosio, previa comunicazione. Tutti i prodotti provengono da fornitori locali, in linea con una filosofia di ristorazione sostenibile che valorizza la freschezza e riduce gli sprechi.
Villa Naumanni non dispone di un ristorante aperto al pubblico, ma propone una formula di ristorazione su prenotazione, riservata agli ospiti. Ogni sera viene proposto un menu diverso, basato esclusivamente su ingredienti freschi e di stagione, provenienti da piccole realtà agricole del territorio. L’attenzione alla qualità si accompagna a un approccio sostenibile, che privilegia la cucina genuina, riduce gli sprechi e valorizza i sapori locali. Un’esperienza conviviale, pensata per chi desidera gustare piatti semplici e autentici, immersi nella quiete della campagna.
Eccellente
9.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

64 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.6
64 recensioni

Ciao da Bianca

Villa Naumanni è gestita da Bianca e Roberto, una coppia che ha trasformato un antico casale abbandonato in un luogo accogliente e sostenibile, dove ogni dettaglio racconta una storia di passione, rispetto per la natura e desiderio di condivisione. Sempre presenti, saranno loro ad accogliervi, offrirvi consigli preziosi sul territorio, prepararvi la colazione o una bevanda fresca, e farvi sentire come a casa. Per Bianca e Roberto, l’ospitalità è un valore profondo, fatto di cura, relazioni sincere e amore per la bellezza autentica dei luoghi.

Zona Campagna

La zona in cui sorge Villa Naumanni è un angolo poco conosciuto ma straordinariamente ricco di bellezza, biodiversità e storia. Situata tra i Monti della Tolfa e le colline della Bassa Maremma, lungo il corso del fiume Mignone, questa campagna laziale offre paesaggi dolci e ondulati, campi coltivati che si alternano a macchie di vegetazione spontanea, silenzi profondi interrotti solo dal canto degli uccelli e cieli ampi che invitano a rallentare.

Il territorio è un paradiso per chi ama la natura: qui si trovano sentieri ideali per passeggiate a piedi, in bici o a cavallo, e un’elevata concentrazione di fauna selvatica, tra cui spiccano numerose specie di rapaci. In particolare, la Valle del Mignone è oggi uno dei rari habitat italiani del falco grillaio, una specie migratoria protetta che ha scelto proprio questa zona per nidificare. Questo ha attirato negli anni fotografi naturalisti, birdwatcher e appassionati di ornitologia da tutta Europa.

A breve distanza da Villa Naumanni si trova Tarquinia, città etrusca per eccellenza, inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il suo centro storico, raccolto tra torri medievali e mura imponenti, ospita il Museo Nazionale Etrusco e la necropoli di Monterozzi, famosa per le sue tombe affrescate. Ma Tarquinia non è solo archeologia: è anche mare, con spiagge adatte alle famiglie, stabilimenti balneari e locali sul lungomare.

La posizione strategica permette di raggiungere facilmente anche Viterbo con le sue terme, il porto di Civitavecchia per eventuali escursioni in traghetto e, in meno di un’ora, l’aeroporto internazionale di Fiumicino o la città di Roma, perfetta per una gita culturale in giornata.

La zona è infine perfetta per chi cerca un turismo lento e consapevole, fatto di piccoli borghi, mercatini agricoli, cantine, prodotti tipici e persone che ancora vivono in armonia con i ritmi della terra. Una meta che sorprende chi la scopre, regalando esperienze autentiche e paesaggi che restano nel cuore.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria