Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge l’Agriturismo Ca’ Igi è uno degli angoli più affascinanti della Liguria di Ponente, sospesa tra l’entroterra collinare e il mare della Riviera dei Fiori. Il borgo, un tempo dipendenza feudale del vicino castello — il “Castellarium”, noto nel dialetto locale come “Kastelà” — conserva intatti i tratti tipici degli insediamenti medievali, con i caratteristici “carruggi” che si snodano tra case in pietra, scorci panoramici e silenzi antichi.
Posto a 277 metri di altitudine, il paese si adagia sulla dorsale di una collina che domina la Valle Argentina, offrendo una vista ampia e suggestiva che, nei giorni limpidi, spazia fino al mare. Questo territorio, celebre per la coltivazione dell’oliva taggiasca, è una terra generosa, profumata di erbe aromatiche e attraversata da sentieri che si inoltrano tra terrazze coltivate, boschi e ruscelli. Camminare o pedalare in questi luoghi significa respirare il ritmo lento della natura, osservare la biodiversità mediterranea e imbattersi in antiche chiese rurali, ponti in pietra e testimonianze dell’antico assetto agricolo.
A pochi minuti d’auto si raggiungono le spiagge di Arma di Taggia e le vie eleganti di Sanremo, città della musica e dei fiori, ma anche scrigno di cultura, con il suo Casinò in stile liberty, il teatro Ariston e i giardini affacciati sul mare. La pista ciclopedonale del Parco Costiero, lunga 40 chilometri, collega numerosi borghi marinari, offrendo un’esperienza unica a contatto con il paesaggio costiero.
Da qui si può facilmente esplorare anche l’entroterra ligure più autentico: da Taggia con il suo centro storico medievale, fino agli artistici vicoli di Bussana Vecchia, rinata grazie alla creatività di una comunità internazionale. In direzione nord-ovest, la Valle delle Meraviglie custodisce incisioni rupestri preistoriche in un contesto naturalistico di rara bellezza, mentre verso est si aprono le strade che conducono al Principato di Monaco, Montecarlo e alla Costa Azzurra. Nelle stagioni più fredde, infine, è possibile raggiungere in breve tempo le piste da sci di Limone Piemonte.
Questo tratto di Liguria, compreso tra la costa e le montagne, regala un’esperienza di viaggio densa di suggestioni, perfetta per chi cerca autenticità, natura e la possibilità di coniugare il relax con escursioni culturali e attività all’aria aperta.
*Distanze in linea d'aria