...
Agriturismo Liguria Provincia di Savona Tovo San Giacomo Bardino Vecchio Agriturismo Lavalleggia

Agriturismo LaValleggia

Agriturismo
Via San Pantaleo, 33 - Bardino Vecchio, Tovo San Giacomo (SV) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT009062B55EF2J59Z | Codice identificativo regionale: 009062-AGR-0002
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • nuovissimo
  • economico
  • struttura di design
  • in riva al mare
  • Ristorante
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 6
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 6

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione

Temi di viaggio - il luogo

  • Mare

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Tra le colline dell’entroterra di Finale Ligure, a soli 300 metri di altitudine dal mare, si trova l’agriturismo LaValleggia, immerso nel silenzio e nella freschezza della campagna ligure. La struttura, a conduzione familiare, nasce all’interno di un’azienda orto-frutticola e prende il nome dall’albicocca Valleggia, frutto simbolo del territorio, che ancora oggi cresce tra i filari del frutteto che circonda la proprietà. Coltivato secondo metodi biologici e tradizionali, questo frutteto rappresenta il cuore pulsante dell’attività agricola e il legame profondo con le radici locali.

L’agriturismo si sviluppa su due livelli: al piano terra si trovano un’ampia zona giorno, il salone con vetrate panoramiche e un portico affacciato sulla Riviera di Ponente, oltre a una camera con ingresso indipendente. Al piano superiore sono situate cinque camere matrimoniali, tutte con terrazzo o giardino privato vista mare. Una di queste è accessibile anche a persone con disabilità. Gli ambienti comuni includono una zona co-housing attrezzata con frigorifero, microonde, bollitore e macchina del caffè, ideale per un momento di relax.

Le camere, ispirate ai colori e ai profumi delle piante del frutteto, sono arredate con materiali naturali e arredi recuperati, ciascuna con il proprio carattere distintivo. In alcune è possibile custodire la propria bici, mentre su richiesta si può aggiungere un terzo letto o una culla.

Accanto alla struttura principale, gli ospiti amanti del campeggio trovano piazzole immerse nella natura, adatte a camper fino a 7 metri e a tende posizionate sulle antiche terrazze in pietra, all’ombra degli alberi da frutto. Il campeggio è dotato di servizi igienici con docce calde, lavatoi, frigorifero, lavatrice, area barbecue e colonnine per l’elettricità. È presente una zona camper service per carico e scarico acque, e il parcheggio è gratuito.

La colazione è un momento speciale, con marmellate fatte in casa, yogurt con fermenti naturali, dolci e pane preparati con cura, frutta fresca raccolta in giornata e uova dal pollaio. Dal venerdì alla domenica, è possibile prenotare anche la cena, preparata con ingredienti di stagione provenienti dall’orto e dall’uliveto di cultivar Taggiasca. Per i gruppi è disponibile anche un servizio ristorazione settimanale.

LaValleggia offre un contatto autentico con la natura: tra i muretti a secco e le fasce coltivate si può passeggiare alla scoperta di alberi da frutto, piante aromatiche e officinali come rosmarino, salvia, lavanda e timo. L’agriturismo è anche parte dell’associazione Apiliguria, e produce miele con le proprie api. Non mancano gli animali da cortile: caprette, galline, conigli, pecorelle nane, un cane e alcuni gatti accolgono grandi e piccoli lungo i sentieri della proprietà.

Per chi cerca attività all’aperto, è possibile prenotare escursioni in barca a vela lungo la costa ligure o esplorare i famosi percorsi in mountain bike con tour guidati o servizio di bike shuttle. La struttura è attrezzata per accogliere gruppi ciclistici, con possibilità di riservare l’intero agriturismo comprensivo di ristorazione e servizi dedicati.

Completano l’esperienza una piccola wellness area con sauna finlandese e hot tub, angoli panoramici attrezzati con tavoli e sdraio e un’accoglienza calorosa che rende ogni soggiorno a LaValleggia un invito a rallentare, respirare e riscoprire la semplicità.
Camere e Prezzi
La colazione è uno dei momenti più autentici del soggiorno a LaValleggia. Ogni mattina viene servita nel salone o sotto il portico, con vista sulla Riviera di Ponente. I prodotti offerti provengono direttamente dall’orto e dal frutteto: marmellate fatte in casa con la frutta coltivata in azienda, yogurt ottenuto da fermenti lattici naturali, pane e dolci preparati quotidianamente, frutta fresca di stagione, uova del pollaio, caffè, cappuccino, tè e spremute. Un’esperienza genuina che riflette la stagionalità, la semplicità e la qualità della vita in campagna.
La struttura del ristorante è ospitata nel salone principale e sotto il portico, spazi raffinati e luminosi grazie alle ampie vetrate affacciate sulla Riviera di Ponente. Qui, dal venerdì alla domenica, si ritrova l’anima conviviale de LaValleggia: un ambiente intimo e familiare, valorizzato da elementi naturali, arredi recuperati e vista panoramica sul mare.

Il menù, dedicato ai clienti dell’agriturismo e ai gruppi su prenotazione, cambia con le stagioni, rispecchiando la filosofia di filiera corta e stagionalità. Le portate valorizzano i prodotti dell’orto e del frutteto – verdure, erbe aromatiche, frutta fresca, miele e olio Taggiasca – per creare piatti semplici ma dal carattere autentico, capaci di esaltare i sapori genuini della Liguria.

La cena, servita in un’atmosfera raccolta, è arricchita dalla cura familiare con cui ogni pietanza viene preparata, a volte direttamente davanti agli ospiti, e può essere modellata in base alle esigenze nutrizionali o gustative. Per i gruppi è previsto un servizio dedicato settimanale, con menù personalizzati e un’esperienza collettiva che unisce la convivialità alla scoperta del territorio.

L’esterno nel portico, con tavolini all’aperto, permette di gustare i piatti godendo della brezza marina e del tramonto. Il ristorante de LaValleggia non è solo un luogo in cui mangiare, ma un momento immersivo nella cultura e nei sapori di Liguria: una cena che unisce freschezza vegetale, tradizione contadina e la bellezza del paesaggio circostante.
Eccellente
9.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

11 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.7
11 recensioni

Agriturismo LaValleggia

Zona Collina

LaValleggia si trova nell’entroterra di Finale Ligure, in una posizione privilegiata che unisce la tranquillità della collina alla vicinanza del mare. A soli 300 metri di altitudine, la struttura gode di un clima mite e ventilato, ideale per chi desidera allontanarsi dalla confusione e immergersi nella quiete della natura ligure. Il panorama che si apre dalla proprietà spazia sulla Riviera di Ponente, regalando scorci suggestivi tra cielo, mare e terrazzamenti coltivati.

Il territorio che circonda l’agriturismo è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta. Finale Ligure è una delle mete più rinomate in Europa per la mountain bike, con centinaia di chilometri di sentieri che attraversano boschi, crinali e borghi storici. Grazie alla collaborazione con LaValleggiaBIKE, è possibile prenotare tour guidati, uscite in bike shuttle e servizi su misura per gruppi e club sportivi. L’agriturismo mette a disposizione spazi per il ricovero delle bici, lavaggio e punti di ricarica per e-bike.

Per chi preferisce l’acqua alla polvere dei sentieri, LaValleggia propone escursioni in barca a vela lungo le coste della Liguria occidentale, con tappe in baie incontaminate come quella dei Saraceni e l’Isola Gallinara. Durante l’uscita è possibile nuotare, fare snorkeling e godersi un aperitivo in mare aperto, con la brezza marina e il sole che accompagna il ritmo lento della navigazione.

Anche chi sceglie di rimanere in struttura ha a disposizione molteplici opportunità per rigenerarsi: camminare lungo le fasce terrazzate coltivate a frutteto e uliveto, sostare nei punti panoramici immersi nei profumi delle piante aromatiche, rilassarsi nella piccola area wellness con sauna finlandese e hot tub o semplicemente leggere un libro all’ombra di un albero. I più piccoli possono incontrare gli animali della fattoria e partecipare alla vita della campagna.

Nei dintorni, si possono visitare borghi storici come Finalborgo, uno dei più belli d’Italia, con le sue mura medievali, i vicoli lastricati e le botteghe artigiane. Le grotte di Toirano e Borgio Verezzi offrono invece un viaggio suggestivo nel cuore della montagna, tra stalattiti, reperti preistorici e paesaggi lunari.

La posizione strategica di LaValleggia consente infine di alternare giornate di mare, sport, cultura ed enogastronomia, vivendo un’esperienza autentica e variegata, tra la costa e l’entroterra più autentico della Liguria di Ponente.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria