Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Poggio di Marò si trova a Badalucco, un suggestivo borgo medievale incastonato nella media valle Argentina, nell’entroterra ligure, a circa 40 km da Imperia e 20 km da Sanremo. Questo angolo della Liguria di Ponente è famoso per i suoi paesaggi collinari, i borghi storici, le tradizioni gastronomiche e la produzione di olio extravergine d’oliva taggiasca, uno dei più rinomati d’Italia.
Badalucco è un paese ricco di fascino che conserva ancora il suo impianto medievale, con vicoli stretti, case in pietra e archi che raccontano secoli di storia. Passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare murales e installazioni artistiche che impreziosiscono le facciate degli edifici, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto. Il paese è attraversato dal torrente Argentina, che regala scorci suggestivi e la possibilità di rinfrescarsi nelle sue limpide acque.
Uno dei punti d’interesse più significativi è il Ponte Medioevale, che un tempo collegava il borgo alle vie del commercio, mentre tra gli edifici sacri spiccano la Chiesa Parrocchiale di San Nicolò e il Santuario della Madonna della Neve, situato su una collina panoramica.
La valle Argentina è un territorio che si estende dall’entroterra fino al mare, attraversato dall’omonimo fiume, e offre un’incredibile varietà di paesaggi. Qui si alternano boschi di castagni e uliveti secolari, borghi arroccati e panorami che spaziano dalle cime delle Alpi Liguri fino alla costa.
Per gli appassionati di trekking e attività all’aria aperta, la valle Argentina offre numerosi sentieri panoramici, come quelli che conducono al Monte Faudo o ai pittoreschi paesi di Montalto Ligure, Carpasio e Triora. Quest’ultimo, noto come il borgo delle streghe, è famoso per le sue leggende legate alla stregoneria e per il suo affascinante museo etnografico.
Badalucco e la valle Argentina sono celebri per la loro cucina genuina, legata ai prodotti locali. Il borgo è rinomato per la sagra dello stoccafisso, una ricetta tradizionale ligure che qui viene preparata con un sugo ricco a base di pomodoro, olive taggiasche, pinoli e aromi mediterranei. Non mancano ovviamente le specialità a base di olio extravergine d’oliva taggiasca, un prodotto di eccellenza che si può degustare direttamente nelle aziende agricole locali.
Altri piatti tipici della zona includono le farinate, la torta verde (una focaccia ripiena di verdure di stagione) e le paste fresche fatte in casa, come i ravioli di borragine o i tagliatelli con funghi e castagne, perfetti per assaporare il gusto autentico dell’entroterra ligure.
Pur trovandosi in collina, Badalucco gode di una posizione strategica che consente di raggiungere in poco tempo le spiagge della Riviera dei Fiori, come quelle di Arma di Taggia, Santo Stefano al Mare e Sanremo. Questa combinazione di mare e montagna rende la zona ideale per chi cerca una vacanza che unisca relax, escursioni e buon cibo.
Soggiornare a Badalucco significa immergersi in un territorio autentico, lontano dal turismo di massa, dove si può vivere la Liguria più genuina, tra paesaggi mozzafiato, prodotti tipici e il calore di un’accoglienza familiare. Il Poggio di Marò è il punto di partenza perfetto per esplorare questa terra di contrasti, dove la storia e la natura si incontrano in un equilibrio perfetto.
*Distanze in linea d'aria