...
Agriturismo Lombardia Provincia di Brescia Ono San Pietro B&B Le Aquane

B&B Le Aquane

Bed & Breakfast
Via Mossino, 1 - Ono San Pietro (BS) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT017124B4DJPEK3LO | Codice identificativo regionale: 017124-FOR-00001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • nuovissimo
  • colazione abbondante
  • in centro
  • panorama spettacolare
  • struttura di design
  • struttura di charme
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Animali consentiti
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Business
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
  • Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura ideale per affari / business
Nel cuore della Valcamonica, ai piedi della maestosa Concarena, Le Aquane accoglie i suoi ospiti nel borgo di Ono San Pietro, in una casa di famiglia che conserva ancora il calore delle generazioni passate. Circondata da natura incontaminata e immersa in un contesto ricco di storia e cultura, questa struttura offre un soggiorno autentico in ogni stagione dell’anno, dove sentirsi accolti come a casa, che si viaggi per piacere o per lavoro.

Il bed & breakfast prende il nome dalle aquane, figure femminili della mitologia alpina legate all’acqua e alla natura, e ne evoca il fascino attraverso spazi curati, arredi restaurati appartenuti ai nonni di Stefania e ambienti che raccontano la memoria del territorio. L’antica stalla è oggi la suggestiva sala colazioni, dove Stefania prepara ogni mattina dolci risvegli per gli ospiti. Tre le camere disponibili, ognuna con caratteristiche diverse per ospitare singoli viaggiatori, coppie o famiglie, tutte dotate di connessione Wi-Fi e curate nei dettagli per garantire comfort e funzionalità.

L’anima del progetto è rappresentata da Stefania e Adelchi, coppia con una lunga esperienza nel mondo dell’ospitalità e un forte legame con la propria terra. Oltre a Le Aquane, gestiscono anche l’Ostello Centro Concarena, dove organizzano un campus musicale estivo per giovani e promuovono iniziative inclusive e sostenibili in collaborazione con scuole, guide e associazioni locali.

La zona è un invito costante all’esplorazione: sentieri escursionistici, pareti d’arrampicata, piste da sci e percorsi in bici attraversano paesaggi sempre diversi, mentre i cammini storici come la Via Valeriana conducono alla scoperta dell’anima più antica della Valle. A pochi chilometri si trovano luoghi d’arte e spiritualità, come la Pieve di San Siro, il Monastero di San Salvatore o il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte, riconosciuto dall’UNESCO. E per gli amanti del gusto, non mancano esperienze enogastronomiche da vivere tra cantine, birrifici, trattorie e ristoranti che valorizzano i sapori locali con autenticità.

Le Aquane non è solo un luogo dove dormire, ma un piccolo universo dove si intrecciano natura, memoria, musica e ospitalità, con l’obiettivo di far vivere a ogni ospite un’esperienza unica e profondamente radicata nella cultura della Valcamonica.
Camere e Prezzi
Ogni mattina la colazione viene preparata con cura da Stefania nella suggestiva sala ricavata da un’antica stalla, dove la pietra della Concarena racconta la storia del luogo. I prodotti sono scelti con attenzione per offrire un inizio di giornata genuino e piacevole, con proposte dolci e salate pensate per accontentare gusti ed esigenze diverse. Il profumo del pane fresco e delle torte fatte in casa si mescola al calore dell’ospitalità, creando un’atmosfera rilassata e familiare in cui gustare con calma ogni assaggio prima di partire alla scoperta della Valcamonica.
Ottimo
8.9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

10 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.9
10 recensioni

Ciao da Adelchi

Stefania e Adelchi sono l’anima di Le Aquane, una coppia unita non solo nella vita ma anche nella passione per l’ospitalità e per il proprio territorio. Stefania accoglie gli ospiti con premura e dedizione, curando ogni dettaglio della casa che un tempo apparteneva ai suoi nonni, mantenendo viva la memoria attraverso arredi restaurati e atmosfere autentiche. Ogni mattina si dedica alla preparazione delle colazioni, trasformando un semplice risveglio in un momento speciale. Adelchi, con una lunga esperienza maturata anche nella gestione del rifugio di famiglia, condivide con Stefania l’impegno per un turismo gentile, attento all’ambiente e aperto a tutti. Entrambi attivi nella vita culturale della valle, partecipano alla banda musicale locale e promuovono iniziative inclusive, come il Campus Musicale per ragazzi e soggiorni per persone con disabilità. La loro presenza è discreta ma costante, pronti a offrire consigli, storie e sorrisi, facendo sentire ogni ospite parte di una casa che ha radici profonde e uno sguardo aperto sul mondo.

Zona Collina

La zona di Ono San Pietro, piccolo borgo nel cuore della Valcamonica, è un territorio in cui natura, storia e cultura convivono in perfetto equilibrio. Circondato da boschi, prati e pareti montuose, il paese si trova ai piedi della Concarena, una catena montuosa imponente e suggestiva, che domina il paesaggio con la sua bellezza selvaggia e i suoi profili scolpiti nella roccia.

Questa parte della valle è ideale per chi ama la vita all’aria aperta: sentieri panoramici si snodano tra pascoli e boschi, perfetti per escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. In inverno non mancano le occasioni per gli sport sulla neve, mentre nei mesi più caldi si può praticare arrampicata, godere della quiete del paesaggio o semplicemente passeggiare lungo i percorsi del Cammino della Via Valeriana, che attraversa proprio Ono San Pietro.

Ma questa è anche una terra di grande ricchezza archeologica e culturale. A pochi minuti si trovano alcuni dei più importanti parchi delle incisioni rupestri della Valle dei Segni, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che conservano testimonianze straordinarie della civiltà camuna. Luoghi come Naquane e Cemmo offrono esperienze immersive tra arte preistorica e natura. Accanto a queste tracce antiche, si trovano gioielli dell’architettura romanica, come la Pieve di San Siro o il Monastero di San Salvatore, e tesori d’arte sacra come la Via Crucis lignea del Santuario di Cerveno.

Anche la tradizione gastronomica è protagonista: la zona offre eccellenze locali da scoprire nei ristoranti tipici e nelle piccole aziende agricole. Formaggi di malga, salumi artigianali, vini IGT della Valcamonica e birre prodotte con orzi coltivati in loco raccontano, attraverso i sapori, l’identità della valle.

Ono San Pietro e i suoi dintorni rappresentano una destinazione autentica, ancora poco toccata dal turismo di massa, dove ogni angolo custodisce storie, silenzi e incontri che rendono il viaggio un’esperienza profonda e personale.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria