Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Valle Brembana è una terra dalla natura forte e autentica, che sa donare generosamente a chi la scopre con curiosità e rispetto. Un territorio fatto di montagne, boschi e antichi borghi, dove storia, cultura e tradizioni si intrecciano in un legame profondo con la natura.
Il cuore più celebre della valle è San Pellegrino Terme, conosciuta in tutto il mondo per la sua acqua e per il suo glorioso passato legato alla Belle Époque. Definita la “regina del liberty”, questa cittadina è un simbolo del turismo termale, con le rinomate QC Terme che, dal 2014, offrono un’esperienza di benessere tra eleganti architetture e paesaggi mozzafiato.
Seguendo il corso del fiume Brembo e l’antica strada Priula, che un tempo collegava la Svizzera alla Serenissima, si incontrano borghi ricchi di fascino e storia. Oneta custodisce la leggendaria Casa di Arlecchino, mentre Cornello dei Tasso, perfettamente conservato nel suo aspetto medievale, è il luogo d’origine della famiglia che rivoluzionò il sistema postale europeo.
La cultura gastronomica della valle è altrettanto radicata e genuina, con sapori che raccontano la vita di montagna. La polenta taragna, i canunsei, i nusecc e una varietà di formaggi d’eccellenza – dal Taleggio al Branzi, dallo Strachitunt all’Agrì – sono solo alcune delle specialità che rendono unica questa terra. Un viaggio in Valle Brembana è un’immersione in paesaggi incantevoli, tradizioni secolari e un’ospitalità autentica.
*Distanze in linea d'aria