Informazioni varie
La zona in cui sorge il Green Chalet è quella della Valle del Bitto di Albaredo, un’area montana incontaminata e affascinante nel versante occidentale della Valtellina, all’interno del Parco delle Orobie Valtellinesi. Questa vallata, ancora poco battuta dal turismo di massa, è una meta ideale per chi cerca autenticità, natura e tradizione.
Albaredo per San Marco, il comune a cui appartiene la valle, è un piccolo borgo alpino ricco di storia e legato profondamente alla cultura pastorale. Qui nasce il celebre Bitto storico, uno dei formaggi d’alpeggio più pregiati d’Italia, prodotto solo in estate secondo antichi metodi tramandati da secoli. Nei dintorni è possibile visitare le malghe dove si lavora ancora come un tempo, scoprendo i ritmi lenti della montagna e degustando sapori genuini.
La valle è attraversata da sentieri panoramici e mulattiere storiche, ideali per il trekking, le escursioni naturalistiche e le passeggiate in famiglia. Dalla primavera all’autunno, il paesaggio si riempie di colori, tra boschi di faggi, castagni e conifere, pascoli fioriti e scorci sulle cime delle Orobie. Tra i percorsi più suggestivi, vale la pena ricordare il Sentiero del Bitto, che collega Albaredo a Gerola, e i sentieri che portano ai rifugi d’alta quota, come il Rifugio Alpe Piazza e il Rifugio Trona Soliva.
A poca distanza si trova Morbegno, cittadina storica con un centro vivace e ben conservato, ricco di botteghe, palazzi nobiliari, piazze accoglienti e iniziative culturali. Qui si tengono eventi tradizionali molto amati come le Cantine di Morbegno, durante le quali si aprono le antiche cantine del borgo per degustazioni di vini locali, e Gustosando, rassegna enogastronomica che valorizza i prodotti tipici valtellinesi.
A circa 15 minuti di auto si raggiunge anche la sponda settentrionale del Lago di Como, in particolare la zona di Colico, perfetta per chi desidera alternare montagna e acqua. Qui si trovano spiagge, sport acquatici, piste ciclabili e locali sul lungolago, offrendo un piacevole contrasto con la quiete alpina dello chalet.
D’inverno, la zona diventa base ideale per raggiungere le piste di sci di fondo e sci alpinismo di Pescegallo o della Valmalenco, entrambe a misura di famiglia ma anche con itinerari più impegnativi per appassionati. Le abbondanti nevicate e i paesaggi imbiancati trasformano i boschi in scenari da fiaba, perfetti anche per ciaspolate ed escursioni invernali.
In qualunque stagione si scelga di visitarla, la Valle del Bitto e l’area del Parco delle Orobie regalano un’esperienza di immersione nella natura, nella cultura alpina e in un modo di vivere autentico, dove ogni passo riconnette con il ritmo lento e profondo della montagna.
*Distanze in linea d'aria