Informazioni varie
L’Helleboro si trova a Viggiù, nel cuore verde della Valceresio, a pochi chilometri dal confine svizzero, in una zona che coniuga natura, cultura e comodità. Immersa nel bosco prealpino, la struttura gode di un contesto silenzioso e panoramico, con vedute che si estendono fino alle Alpi piemontesi e, nelle giornate più limpide, al profilo inconfondibile del Monviso. Nonostante la sua atmosfera raccolta e tranquilla, la posizione è ideale per esplorare un territorio ricco di attrazioni naturalistiche, storiche e artistiche.
A brevissima distanza si trovano il Museo dei Fossili di Besano, dove sono conservati reperti unici come il Saltriosauro e il Besanosauro, e la storica Linea Cadorna, camminamento militare della Prima Guerra Mondiale immerso nei boschi e con scorci spettacolari sul Lago di Lugano. Il paese stesso, Viggiù, è noto per la tradizione degli scalpellini e ospita il Museo Butti, dedicato all’arte scultorea locale.
In meno di mezz’ora di auto si raggiungono numerosi laghi — Lugano, Varese, Como e Maggiore — ciascuno con il proprio fascino e le sue possibilità di escursione, sport acquatici o semplici passeggiate sul lungolago. Da non perdere il Lago di Varese con il sito palafitticolo dell’Isolino Virginia, il mercato settimanale di Luino sul Lago Maggiore, oppure le ville storiche come Villa Panza a Varese e i monasteri medievali come quello di Torba.
Chi ama le escursioni potrà partire a piedi o in bicicletta verso il Monte Orsa, il Monte San Giorgio o il Monte Generoso, raggiungibile anche tramite la suggestiva ferrovia a cremagliera. Gli amanti dello shopping troveranno a breve distanza il celebre outlet FoxTown di Mendrisio, mentre per chi desidera spingersi oltre, sono facilmente raggiungibili anche le valli ticinesi come la Val Verzasca e la Valle Maggia, o le città di Lugano, Locarno e Bellinzona, con i suoi castelli patrimonio UNESCO.
La zona è perfettamente collegata, con l’Aeroporto di Malpensa a circa mezz’ora di auto, e rappresenta un punto di partenza privilegiato per vivere la varietà di esperienze che solo un territorio di confine, tra Italia e Svizzera, può offrire.
*Distanze in linea d'aria