...
Agriturismo Lombardia Provincia di Varese Viggiù Helleboro - Immerso Nella Natura

Helleboro - Immerso nella natura

Bed & Breakfast
Via S. Elia, 88 - Viggiù (VA) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT012139C1KHW2VLYS | Codice identificativo regionale: 012139-BEB-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • piscina
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Immerso nel verde della Valceresio, all’interno dello storico complesso di Villa Mamoli, L’Helleboro è un angolo di quiete affacciato su un panorama mozzafiato che spazia dai boschi del Monte Orsa fino alle cime innevate del Monviso. A pochi chilometri dal confine svizzero, offre un’accoglienza autentica e familiare, ideale per chi desidera rilassarsi nella natura senza rinunciare alla comodità di una posizione strategica.

Fondato nel 1965 da Spartaco Mamoli come casa di villeggiatura per la sua numerosa famiglia, oggi L’Helleboro mantiene intatto lo spirito conviviale delle origini. La taverna con camino in ardesia, il forno a legna e la grande griglia raccontano ancora le serate trascorse tra grigliate e pizzate, mentre gli ambienti comuni e gli spazi esterni invitano a condividere momenti di relax in un’atmosfera genuina. A ricevere gli ospiti, con disponibilità e calore, c’è sempre Laura, figlia dei fondatori.

La struttura accoglie famiglie, sportivi, amanti della storia e della natura, offrendo camere confortevoli, Wi-Fi, colazione inclusa e parcheggio. Anche i piccoli animali sono i benvenuti. La vicinanza a luoghi di grande interesse rende ogni soggiorno un’occasione per scoprire le meraviglie del territorio: i laghi di Lugano, Como, Maggiore e Varese, le città di Varese, Lugano e Locarno, ma anche mete culturali come il Museo dei Fossili di Besano, il Museo Butti di Viggiù, Villa Panza e il Monastero di Torba.

Gli appassionati di storia potranno camminare lungo la Linea Cadorna, antico tracciato militare che attraversa i boschi con viste sul Lago di Lugano, mentre gli sportivi troveranno sentieri e percorsi ciclabili adatti a ogni livello, fino ai passi alpini. In zona si trovano anche il Monte Generoso con la sua ferrovia a cremagliera, l’outlet FoxTown di Mendrisio e numerose attrazioni naturalistiche tra cui la Val Verzasca e la Valle Maggia.

L’Helleboro è più di un semplice bed and breakfast: è una casa di famiglia, dove ogni dettaglio è curato con amore, e ogni soggiorno lascia il ricordo di un’esperienza autentica tra natura, cultura e ospitalità.
Camere e Prezzi
Ottimo
8.7 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

1 recensione 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
8.7
1 recensione

Ciao da Lina Carla

L’Helleboro nasce dal desiderio di condividere un luogo speciale, costruito nel 1965 da mio padre Spartaco Mamoli come rifugio per la nostra grande famiglia. Qui abbiamo vissuto momenti indimenticabili, tra cene intorno al camino, pizze nel forno a legna e giornate all’aria aperta, circondati dal silenzio del bosco. Anche se oggi non viviamo tutti nella casa, il legame con questo posto è rimasto forte. Io e mio marito Pippo, insieme ai nostri figli e nipoti, continuiamo a sentirla come un punto di incontro e accoglienza. A ricevere gli ospiti con calore e disponibilità sarà sempre nostra figlia Laura, che vive stabilmente a Viggiù e sarà felice di accompagnarvi alla scoperta di questo angolo di serenità.

Zona Collina

L’Helleboro si trova a Viggiù, nel cuore verde della Valceresio, a pochi chilometri dal confine svizzero, in una zona che coniuga natura, cultura e comodità. Immersa nel bosco prealpino, la struttura gode di un contesto silenzioso e panoramico, con vedute che si estendono fino alle Alpi piemontesi e, nelle giornate più limpide, al profilo inconfondibile del Monviso. Nonostante la sua atmosfera raccolta e tranquilla, la posizione è ideale per esplorare un territorio ricco di attrazioni naturalistiche, storiche e artistiche.

A brevissima distanza si trovano il Museo dei Fossili di Besano, dove sono conservati reperti unici come il Saltriosauro e il Besanosauro, e la storica Linea Cadorna, camminamento militare della Prima Guerra Mondiale immerso nei boschi e con scorci spettacolari sul Lago di Lugano. Il paese stesso, Viggiù, è noto per la tradizione degli scalpellini e ospita il Museo Butti, dedicato all’arte scultorea locale.

In meno di mezz’ora di auto si raggiungono numerosi laghi — Lugano, Varese, Como e Maggiore — ciascuno con il proprio fascino e le sue possibilità di escursione, sport acquatici o semplici passeggiate sul lungolago. Da non perdere il Lago di Varese con il sito palafitticolo dell’Isolino Virginia, il mercato settimanale di Luino sul Lago Maggiore, oppure le ville storiche come Villa Panza a Varese e i monasteri medievali come quello di Torba.

Chi ama le escursioni potrà partire a piedi o in bicicletta verso il Monte Orsa, il Monte San Giorgio o il Monte Generoso, raggiungibile anche tramite la suggestiva ferrovia a cremagliera. Gli amanti dello shopping troveranno a breve distanza il celebre outlet FoxTown di Mendrisio, mentre per chi desidera spingersi oltre, sono facilmente raggiungibili anche le valli ticinesi come la Val Verzasca e la Valle Maggia, o le città di Lugano, Locarno e Bellinzona, con i suoi castelli patrimonio UNESCO.

La zona è perfettamente collegata, con l’Aeroporto di Malpensa a circa mezz’ora di auto, e rappresenta un punto di partenza privilegiato per vivere la varietà di esperienze che solo un territorio di confine, tra Italia e Svizzera, può offrire.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria