...
Agriturismo Lombardia Provincia di Pavia Borgo Priolo I Pesci De Boschi

I Pesci De Boschi

Bed & Breakfast
Località Casa Bergognoni, 4 - Borgo Priolo (PV) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT018016C1AQASMSLG | Codice identificativo regionale: 018016-BEB-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1
  • Numero di camere con bagno in condivisione: 2

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Il B&B I Pesci De Boschi nasce da un’antica dimora di famiglia, oggi rinnovata per accogliere chi cerca quiete e autenticità. Sorge in un piccolo borgo della Valle Grevenzolo, immerso nei boschi e nelle colline dell’Oltrepò Pavese, offrendo un rifugio sereno lontano dalla vita frenetica.

Gli ambienti conservano un’atmosfera semplice e genuina, ideale per chi desidera rallentare i ritmi e vivere esperienze a contatto diretto con la natura. Passeggiate tra i sentieri, escursioni in bici e itinerari di trekking permettono di scoprire paesaggi suggestivi e di assaporare tradizioni radicate in questa terra.

Monica ed Ezio, appassionati viaggiatori e profondamente legati a questo angolo verde, accolgono gli ospiti con calore e disponibilità. Offrono consigli utili per esplorare borghi medievali, castelli, pievi e cantine, trasformando ogni soggiorno in un’esperienza autentica e memorabile.

La colazione, servita sulla terrazza affacciata sul bosco, è arricchita da prodotti locali e tipici: miele, burro, marmellate, dolci tradizionali come il Brasadè di Borgo Priolo, pane fresco, frutta di stagione, formaggi e salumi. Non mancano yogurt, succhi, tè e caffè, con varianti disponibili per chi ha esigenze particolari.

Il contesto circostante è quello di un territorio unico, tra vigneti, boschi e colline che cambiano volto a seconda delle stagioni. L’Oltrepò Pavese è celebre per i suoi vini, dal Pinot Nero alla Bonarda, e per una cucina che racconta la storia contadina attraverso sapori genuini. La vicinanza con Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Liguria rende questo luogo facilmente raggiungibile, perfetto per una pausa rigenerante tra natura, cultura e gusto.
Camere e Prezzi
La colazione al B&B I Pesci De Boschi è un momento da gustare con calma sulla terrazza affacciata sul bosco. Viene servita con un’ampia scelta di proposte dolci e salate: caffè, cappuccino, tè, latte, succhi di frutta e yogurt accompagnano pane fresco, marmellate, miele locale, burro e dolci tradizionali come il Brasadè di Borgo Priolo. Non mancano pasticcini, frutta di stagione, formaggi e salumi tipici, selezionati per offrire un assaggio autentico del territorio. Sono disponibili alternative pensate per chi ha intolleranze o particolari esigenze alimentari.
Ottimo
9 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

1 recensione 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9
1 recensione

Ciao da Monica & Ezio

Monica ed Ezio sono i gestori del B&B I Pesci De Boschi. Amanti dei viaggi e della vita all’aria aperta, hanno scelto di vivere in questo angolo dell’Oltrepò Pavese per condividere con gli ospiti la bellezza della natura e la tranquillità della campagna. Accolgono con semplicità e calore, offrendo disponibilità e suggerimenti per scoprire i sentieri più suggestivi, i borghi medievali, le tradizioni enogastronomiche e le esperienze che meglio raccontano l’anima autentica del territorio.

Zona Collina

L’Oltrepò Pavese è una terra collinare tra le più suggestive della Lombardia, adagiata tra il corso del Po e le prime propaggini dell’Appennino Ligure. Qui i paesaggi si alternano tra vigneti ordinati, boschi rigogliosi, radure che si aprono all’improvviso su vedute panoramiche e borghi medievali rimasti pressoché intatti. La valle del Grevenzolo, dove sorge il B&B I Pesci De Boschi, ne è un esempio autentico: una campagna silenziosa, segnata da strade tortuose, piccole pievi e castelli che raccontano storie secolari.

La zona è rinomata per la sua tradizione vitivinicola, tra le più importanti d’Italia. Qui nascono il Pinot Nero, la Bonarda e lo Spumante Metodo Classico, espressioni di un sapere tramandato da generazioni. Accanto ai vini, l’enogastronomia offre prodotti tipici come salumi artigianali, formaggi, miele e piatti contadini che conservano il sapore della semplicità. Ogni sosta in una trattoria o in una cantina diventa occasione per scoprire l’identità più genuina del territorio.

Oltre al gusto, l’Oltrepò invita all’esplorazione attiva: sentieri di trekking e percorsi cicloturistici attraversano colline e vallate, permettendo di immergersi in una natura ancora autentica. I borghi, spesso raccolti attorno a una piazza o a un castello, custodiscono tradizioni antiche e un patrimonio storico che va dalle pievi romaniche ai manieri medievali.

La posizione geografica, al confine con Piemonte, Emilia-Romagna e a breve distanza dalla Liguria, rende questa parte della Lombardia facilmente raggiungibile e ideale per una fuga rigenerante. Che si scelga un itinerario culturale, una passeggiata tra i boschi o una degustazione nelle cantine, l’Oltrepò Pavese offre esperienze capaci di unire natura, storia e sapori in un equilibrio raro e affascinante.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria