Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
L’Oltrepò Pavese è una terra collinare tra le più suggestive della Lombardia, adagiata tra il corso del Po e le prime propaggini dell’Appennino Ligure. Qui i paesaggi si alternano tra vigneti ordinati, boschi rigogliosi, radure che si aprono all’improvviso su vedute panoramiche e borghi medievali rimasti pressoché intatti. La valle del Grevenzolo, dove sorge il B&B I Pesci De Boschi, ne è un esempio autentico: una campagna silenziosa, segnata da strade tortuose, piccole pievi e castelli che raccontano storie secolari.
La zona è rinomata per la sua tradizione vitivinicola, tra le più importanti d’Italia. Qui nascono il Pinot Nero, la Bonarda e lo Spumante Metodo Classico, espressioni di un sapere tramandato da generazioni. Accanto ai vini, l’enogastronomia offre prodotti tipici come salumi artigianali, formaggi, miele e piatti contadini che conservano il sapore della semplicità. Ogni sosta in una trattoria o in una cantina diventa occasione per scoprire l’identità più genuina del territorio.
Oltre al gusto, l’Oltrepò invita all’esplorazione attiva: sentieri di trekking e percorsi cicloturistici attraversano colline e vallate, permettendo di immergersi in una natura ancora autentica. I borghi, spesso raccolti attorno a una piazza o a un castello, custodiscono tradizioni antiche e un patrimonio storico che va dalle pievi romaniche ai manieri medievali.
La posizione geografica, al confine con Piemonte, Emilia-Romagna e a breve distanza dalla Liguria, rende questa parte della Lombardia facilmente raggiungibile e ideale per una fuga rigenerante. Che si scelga un itinerario culturale, una passeggiata tra i boschi o una degustazione nelle cantine, l’Oltrepò Pavese offre esperienze capaci di unire natura, storia e sapori in un equilibrio raro e affascinante.
*Distanze in linea d'aria