Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Casa di Ale si trova a San Fermo della Battaglia, in una posizione strategica alle porte di Como, all’interno del Parco Regionale della Spina Verde. Questa zona, ricca di storia e natura, offre un equilibrio perfetto tra tranquillità e comodità, ideale per chi desidera immergersi in un contesto verde e silenzioso, senza rinunciare alla vicinanza dei principali servizi e collegamenti.
Il parco della Spina Verde è un’area protetta caratterizzata da una rete fitta di sentieri escursionistici che si snodano tra boschi, radure e siti archeologici. È un luogo molto apprezzato da camminatori, ciclisti e appassionati di natura, dove è possibile fare passeggiate rilassanti o escursioni più impegnative, direttamente a partire dalla casa. All’interno del parco si trovano anche due maneggi, che offrono la possibilità di praticare equitazione sia con monta inglese che americana.
Nonostante la vocazione naturalistica, la zona è ottimamente servita: in pochi minuti si raggiungono il centro commerciale Bennet e il Carrefour aperto 24 ore su 24, l’Ospedale Sant’Anna e la stazione ferroviaria FNM di Grandate, con collegamenti rapidi verso Como centro e Milano. Per chi viaggia in auto, l’ingresso all’autostrada è a soli 5 minuti e permette di arrivare a Milano o a Lugano in circa mezz’ora, evitando le zone a traffico limitato grazie a parcheggi periferici ben collegati.
La vicinanza al Lago di Como rende questa località una base ideale per esplorare le bellezze del territorio: dalle ville storiche affacciate sull’acqua ai pittoreschi borghi lacustri, dalle crociere sul lago ai sentieri panoramici che lo sovrastano. A breve distanza si trovano anche numerosi ristoranti, agriturismi e locali tipici dove gustare la cucina tradizionale lombarda in ogni periodo dell’anno.
San Fermo della Battaglia, infine, è un luogo ricco di storia: la zona ospitò nel 1859 uno dei presidi del reggimento di Garibaldi durante le operazioni di liberazione di Como dalla dominazione austriaca. Oggi conserva la memoria di quel passato in un contesto profondamente legato al paesaggio, dove natura, storia e ospitalità convivono in perfetto equilibrio.
*Distanze in linea d'aria