...
Agriturismo Marche Provincia di Ascoli Piceno Montalto delle Marche Casa Dolci Marche

Casa Dolci Marche

Locazione Turistica
Contrada Moglie, 32 - Montalto delle Marche (AP) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT044032C2VZ4YDCIX | Codice identificativo regionale: 044032-LOC-00005
  • Piscina
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Fuga Romantica
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura

Attrezzature e servizi

  • Lavanderia / lavatrice
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Casa Dolci Marche è una residenza di inizio Novecento che conserva tutto il fascino delle antiche case padronali marchigiane. Immersa nella campagna della media Valdaso, è circondata da vigneti, frutteti e borghi medievali che punteggiano dolcemente le colline circostanti. Gli appartamenti si affacciano su un paesaggio rurale di rara bellezza, dove i ritmi della natura si fondono con la quiete della vita di campagna.

La casa dispone di tre appartamenti indipendenti, ideali per famiglie o per chi desidera rigenerarsi in un ambiente sereno. Il grande giardino, ombreggiato da alberi di gelso e querce, invita a momenti di relax all’aperto, mentre nei mesi estivi i fichi maturi vicino alla piscina aggiungono un tocco di semplicità autentica all’esperienza. Le due piscine attrezzate con lettini e sdraio sono a disposizione degli ospiti, che possono condividere gli spazi esterni mantenendo la privacy del proprio alloggio.

In posizione strategica tra il mare e i monti, Casa Dolci Marche si trova a soli 20 minuti dalle spiagge di Pedaso e Porto San Giorgio, e a mezz’ora dalle prime alture dell’Appennino. Le località di Montelparo, Petritoli, Offida, Monterinaldo e Ripatransone sono facilmente raggiungibili e offrono scorci storici e architetture ricche di fascino.

Gestita da Dino, geologo e guida naturalistica con una profonda passione per il territorio, la struttura è nata dal desiderio di condividere un luogo ricco di colori, sapori e tradizioni con chi cerca un’autentica esperienza marchigiana, fatta di lentezza, convivialità e contatto con la natura.
Camere e Prezzi
Ottimo
9.2 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo

1 recensione 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Giudizio complessivo
9.2
1 recensione

Ciao da Dino

Il gestore di Casa Dolci Marche è Dino, geologo di professione e guida naturalistica da oltre dieci anni. Innamorato della natura e dei ritmi lenti della vita di campagna, ha deciso di riaprire questa dimora di famiglia per accogliere chi desidera scoprire l’autenticità delle Marche. Insieme alla moglie Maria Assunta, con cui condivide l’amore per la musica e il teatro, dedica cura e attenzione agli ospiti, offrendo un’accoglienza calorosa e discreta. Senza figli, coccola i nipoti e accoglie i viaggiatori con lo stesso spirito familiare, rendendo ogni soggiorno un’occasione di incontro e condivisione genuina.

Zona Campagna

La Valdaso è una delle vallate più affascinanti delle Marche, un territorio sospeso tra l’Adriatico e l’Appennino che conserva intatta l’anima rurale della regione. Scorrendo lungo il corso del fiume Aso, questa valle si snoda tra morbide colline coltivate, piccoli centri storici e una natura rigogliosa che cambia volto a ogni stagione. Qui il paesaggio è scandito da filari di viti, campi di grano, frutteti e vivai che colorano la campagna e la rendono una delle zone più fertili e produttive delle Marche.

I borghi che punteggiano le alture della Valdaso — come Montelparo, Petritoli, Ortezzano, Monterinaldo e Montalto delle Marche — sono scrigni di storia e bellezza, con le loro mura medievali, le piazze in cotto, i campanili e le chiese ricche di arte sacra. Passeggiare tra i loro vicoli è come fare un salto indietro nel tempo, in un’atmosfera autentica e poco toccata dal turismo di massa. Durante l’anno, sagre e feste tradizionali animano i centri con musiche, sapori e rievocazioni storiche.

A meno di mezz’ora di auto si raggiunge la costa adriatica, con le spiagge di Pedaso, Cupra Marittima e Porto San Giorgio, ideali per una giornata al mare tra stabilimenti attrezzati e tratti di litorale più selvaggi. La costa picena offre anche splendide passeggiate lungomare e ristoranti in cui gustare pesce fresco e specialità locali.

Verso l’interno, invece, il paesaggio sale dolcemente verso i Monti Sibillini, rendendo la zona perfetta anche per escursioni, passeggiate nei boschi, tour in bici e visite a parchi naturali. La vicinanza tra mare e montagna è una delle caratteristiche più apprezzate di questa parte delle Marche, che consente in poche decine di chilometri di passare da una nuotata al tramonto a una camminata tra i pascoli d’altura.

La Valdaso è anche una destinazione enogastronomica d’eccellenza: dai frutti tipici come pesche e mele alle olive ascolane, dai formaggi delle aree interne al vino cotto e alla vernaccia, ogni prodotto racconta un pezzo di storia e tradizione contadina. Le cantine e gli agriturismi della zona offrono degustazioni e momenti di convivialità che arricchiscono il viaggio di sapori e incontri sinceri.

Chi sceglie di soggiornare in Valdaso trova un equilibrio raro tra bellezza paesaggistica, patrimonio storico e qualità della vita, in un angolo delle Marche che riesce ancora a sorprendere per autenticità e accoglienza.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria