Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La Valdaso è una delle vallate più affascinanti delle Marche, un territorio sospeso tra l’Adriatico e l’Appennino che conserva intatta l’anima rurale della regione. Scorrendo lungo il corso del fiume Aso, questa valle si snoda tra morbide colline coltivate, piccoli centri storici e una natura rigogliosa che cambia volto a ogni stagione. Qui il paesaggio è scandito da filari di viti, campi di grano, frutteti e vivai che colorano la campagna e la rendono una delle zone più fertili e produttive delle Marche.
I borghi che punteggiano le alture della Valdaso — come Montelparo, Petritoli, Ortezzano, Monterinaldo e Montalto delle Marche — sono scrigni di storia e bellezza, con le loro mura medievali, le piazze in cotto, i campanili e le chiese ricche di arte sacra. Passeggiare tra i loro vicoli è come fare un salto indietro nel tempo, in un’atmosfera autentica e poco toccata dal turismo di massa. Durante l’anno, sagre e feste tradizionali animano i centri con musiche, sapori e rievocazioni storiche.
A meno di mezz’ora di auto si raggiunge la costa adriatica, con le spiagge di Pedaso, Cupra Marittima e Porto San Giorgio, ideali per una giornata al mare tra stabilimenti attrezzati e tratti di litorale più selvaggi. La costa picena offre anche splendide passeggiate lungomare e ristoranti in cui gustare pesce fresco e specialità locali.
Verso l’interno, invece, il paesaggio sale dolcemente verso i Monti Sibillini, rendendo la zona perfetta anche per escursioni, passeggiate nei boschi, tour in bici e visite a parchi naturali. La vicinanza tra mare e montagna è una delle caratteristiche più apprezzate di questa parte delle Marche, che consente in poche decine di chilometri di passare da una nuotata al tramonto a una camminata tra i pascoli d’altura.
La Valdaso è anche una destinazione enogastronomica d’eccellenza: dai frutti tipici come pesche e mele alle olive ascolane, dai formaggi delle aree interne al vino cotto e alla vernaccia, ogni prodotto racconta un pezzo di storia e tradizione contadina. Le cantine e gli agriturismi della zona offrono degustazioni e momenti di convivialità che arricchiscono il viaggio di sapori e incontri sinceri.
Chi sceglie di soggiornare in Valdaso trova un equilibrio raro tra bellezza paesaggistica, patrimonio storico e qualità della vita, in un angolo delle Marche che riesce ancora a sorprendere per autenticità e accoglienza.
*Distanze in linea d'aria