Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Sogno di Tino si trova nel suggestivo borgo di Cabernardi, frazione del Comune di Sassoferrato, immerso nella tipica campagna marchigiana. Questa zona è un autentico scrigno di storia, natura e cultura, dove si intrecciano paesaggi collinari, ampie aree boschive e testimonianze di un passato minerario che ha segnato profondamente il territorio.
Il borgo, un tempo fulcro di una delle miniere di zolfo più grandi d’Europa, conserva ancora tracce di quell’epoca, visibili nel Museo della Miniera e nel Parco archeo-minerario, a pochi passi dalla residenza. Qui si respira un’atmosfera autentica, fatta di tradizioni locali e di una vita di paese che invita alla scoperta lenta e consapevole.
Nelle immediate vicinanze si trovano luoghi ricchi di interesse storico e culturale. A circa 10 chilometri si raggiunge Sassoferrato, città dalle radici antiche, con musei dedicati alle arti e tradizioni popolari, un parco archeologico e monumenti di grande valore. Proseguendo nei dintorni, è possibile visitare pittoreschi borghi come Pergola, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Arcevia e Castelleone di Suasa, ciascuno con i propri musei, castelli medievali e siti archeologici.
La natura qui è protagonista: sentieri che si snodano tra le colline e i boschi offrono la possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta, per immergersi nel silenzio e nei colori di un paesaggio incontaminato. A breve distanza si trovano inoltre il Parco Naturale Gola della Rossa e le famose Grotte di Frasassi, attrazioni naturalistiche di rilievo internazionale.
La posizione strategica permette anche di raggiungere in giornata città storiche e artistiche come Fabriano, Mondavio, Corinaldo, Gubbio, Urbino e Gradara, arricchendo il soggiorno con esperienze culturali di grande fascino. Per gli amanti della spiritualità e della storia religiosa sono facilmente accessibili importanti mete come Assisi, Loreto e Recanati.
La zona è inoltre rinomata per la sua cucina tradizionale e per gli itinerari enogastronomici che permettono di assaporare i prodotti tipici marchigiani, accompagnati da vini locali pregiati. La combinazione di storia, natura, arte e sapori rende il territorio intorno a Il Sogno di Tino un luogo ideale per chi desidera vivere una vacanza all’insegna della scoperta e del relax, lontano dal turismo di massa, ma ricca di stimoli autentici e appaganti.
*Distanze in linea d'aria