...
Agriturismo Marche Provincia di Ancona Sassoferrato Cabernardi Il Sogno Di Tino Residenza D'Epoca

Il Sogno di Tino Residenza d'epoca

Via Croce, 18 - Cabernardi, Sassoferrato (AN) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT042044B97S57DFYI | Codice identificativo regionale: 042044-CHT-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • nuovissimo
  • economico
  • struttura di charme
  • struttura di design
  • in centro
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Uso cucina
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Centro cittadino
  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Fra 10 e 14 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Il Sogno di Tino è una residenza d’epoca situata nel cuore del borgo di Cabernardi, in un palazzo risalente al 1700 e tra le strutture più antiche della zona. Da sempre proprietà della famiglia Caverni, l’edificio si affaccia con il fronte principale sulla via centrale del paese, mentre il retro guarda verso gli ampi terreni di famiglia. Il piano seminterrato testimonia l’antica attività di vinificazione, ancora visibile grazie a un torchio in legno di grandi dimensioni, mentre i due piani superiori erano adibiti a residenza principale.

Nel corso del XX secolo, con il boom economico legato all’estrazione mineraria, una parte del piano terra è stata destinata ad attività commerciali. Dopo la chiusura della miniera nel 1956 e il conseguente spopolamento, la dimora è caduta in disuso, arrivando a uno stato di fatiscenza fino agli anni Ottanta, quando Tino, uno degli eredi, ha iniziato il primo intervento di ristrutturazione. La sua scomparsa nel 1991 ha interrotto i lavori, fino a quando, qualche anno fa, sua figlia Loredana e il nipote Sergio hanno ripreso il progetto trasformandolo in una struttura ricettiva.

Oggi Il Sogno di Tino offre già due unità abitative: l’appartamento “Le Stanze della Lavanda”, con soggiorno, angolo cottura, camera matrimoniale e bagno, e la “Stanza del Glicine”, una camera matrimoniale con ingresso indipendente. Il progetto di recupero prevede la realizzazione di sei appartamenti, due camere matrimoniali, una sala per eventi con cucina attrezzata, un ampio giardino che si affaccia sul bosco, una piscina e un piccolo centro benessere. Gli interni combinano elementi storici restaurati, come l’antico torchio, con arredi originali e moderni.

La posizione della residenza permette di vivere un’esperienza unica che fonde la vita di borgo con la tranquillità della campagna marchigiana. Dal lato sud-est si affaccia sulla via principale, a pochi passi da luoghi di interesse come la chiesa, il Museo della Miniera, il circolo paesano e l’emporio locale. Sul versante nord-ovest, invece, si apre una vista sulle colline coltivate e le zone boschive, dove è possibile percorrere sentieri immersi nella natura.

La struttura rappresenta una scelta ideale per chi cerca una vacanza rilassante, lontano dal caos cittadino, in un ambiente che coniuga storia, comfort e autenticità. Le camere e gli appartamenti sono dotati di tutti i servizi moderni come Wi-Fi, televisore e asciugacapelli, mentre gli ospiti possono usufruire di un salone comune con caminetto, un giardino attrezzato con barbecue e un parcheggio privato.

Questa residenza d’epoca, nata dal sogno di una persona cara, accoglie gli ospiti con calore e attenzione ai dettagli, offrendo l’opportunità di scoprire i piccoli borghi e i panorami incontaminati della zona, tra colline, montagne, fiumi e mare a pochi chilometri di distanza. Il territorio circostante invita a esplorare musei, siti archeologici, castelli e tradizioni locali, garantendo esperienze culturali e naturalistiche indimenticabili.

Il Sogno di Tino è quindi un luogo dove passato e presente si incontrano, regalando agli ospiti la sensazione di sentirsi a casa in un ambiente ricco di storia e di fascino.
Camere e Prezzi
Ottimo
9.4 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

18 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.4
18 recensioni

Il Sogno di Tino Residenza d'epoca

Zona Collina

Il Sogno di Tino si trova nel suggestivo borgo di Cabernardi, frazione del Comune di Sassoferrato, immerso nella tipica campagna marchigiana. Questa zona è un autentico scrigno di storia, natura e cultura, dove si intrecciano paesaggi collinari, ampie aree boschive e testimonianze di un passato minerario che ha segnato profondamente il territorio.

Il borgo, un tempo fulcro di una delle miniere di zolfo più grandi d’Europa, conserva ancora tracce di quell’epoca, visibili nel Museo della Miniera e nel Parco archeo-minerario, a pochi passi dalla residenza. Qui si respira un’atmosfera autentica, fatta di tradizioni locali e di una vita di paese che invita alla scoperta lenta e consapevole.

Nelle immediate vicinanze si trovano luoghi ricchi di interesse storico e culturale. A circa 10 chilometri si raggiunge Sassoferrato, città dalle radici antiche, con musei dedicati alle arti e tradizioni popolari, un parco archeologico e monumenti di grande valore. Proseguendo nei dintorni, è possibile visitare pittoreschi borghi come Pergola, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Arcevia e Castelleone di Suasa, ciascuno con i propri musei, castelli medievali e siti archeologici.

La natura qui è protagonista: sentieri che si snodano tra le colline e i boschi offrono la possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta, per immergersi nel silenzio e nei colori di un paesaggio incontaminato. A breve distanza si trovano inoltre il Parco Naturale Gola della Rossa e le famose Grotte di Frasassi, attrazioni naturalistiche di rilievo internazionale.

La posizione strategica permette anche di raggiungere in giornata città storiche e artistiche come Fabriano, Mondavio, Corinaldo, Gubbio, Urbino e Gradara, arricchendo il soggiorno con esperienze culturali di grande fascino. Per gli amanti della spiritualità e della storia religiosa sono facilmente accessibili importanti mete come Assisi, Loreto e Recanati.

La zona è inoltre rinomata per la sua cucina tradizionale e per gli itinerari enogastronomici che permettono di assaporare i prodotti tipici marchigiani, accompagnati da vini locali pregiati. La combinazione di storia, natura, arte e sapori rende il territorio intorno a Il Sogno di Tino un luogo ideale per chi desidera vivere una vacanza all’insegna della scoperta e del relax, lontano dal turismo di massa, ma ricca di stimoli autentici e appaganti.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria