Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
L’agriturismo si trova in una delle zone più suggestive delle Marche, immerso nel paesaggio collinare che sovrasta Pergola, in una posizione che regala scorci spettacolari in ogni direzione. Qui la natura domina con la sua bellezza silenziosa: a sud, l’orizzonte è disegnato dalle cime imponenti del Monte Catria e del Monte Acuto, mentre verso est la vista si apre sull’ampia Valle del Cesano, fino a raggiungere, nelle giornate più limpide, il profilo del Monte Conero che si staglia vicino al mare di Ancona.
La zona conserva ancora il fascino autentico dell’entroterra marchigiano: dolci colline coltivate, uliveti, sentieri che si perdono tra i boschi, piccoli borghi medievali intatti nel tempo. È un territorio che invita a rallentare, ad ascoltare il silenzio, a godere della luce che cambia colore con le stagioni. Le strade panoramiche che attraversano questo angolo d’Italia conducono a paesi ricchi di storia, arte e tradizioni.
Gli amanti delle escursioni possono esplorare luoghi affascinanti come la Gola del Furlo, con le sue pareti di roccia a picco e le acque del Candigliano che scorrono lungo l’antica via Flaminia, o la Gola del Burano, selvaggia e incontaminata, ideale per camminate e bagni nelle sue limpide piscine naturali.
A poca distanza si trovano anche alcune delle mete culturali più importanti della regione. Urbino, con il suo centro storico rinascimentale e il Palazzo Ducale, è un vero gioiello dichiarato Patrimonio dell’Umanità. Mondavio, Gradara e Frontone offrono castelli ben conservati e panorami mozzafiato, raccontando storie di dame, cavalieri e battaglie medievali.
Durante tutto l’anno, e in particolare tra la primavera e l’autunno, il territorio si anima di sagre e feste popolari, dove cultura e gastronomia si fondono. Tra le più rinomate, le fiere del tartufo di Pergola e Acqualagna, tappe imperdibili per chi ama i sapori intensi e l’atmosfera autentica dei mercatini di paese. Vini locali, pasta fatta a mano, salumi, formaggi e dolci tradizionali arricchiscono ogni evento, accompagnati da musica e danze della tradizione.
Anche il mare non è lontano: in circa un’ora di auto si raggiungono le spiagge di Senigallia, Fano e Marotta, ideali per una giornata tra sole, sabbia e buona cucina di pesce.
Questo angolo delle Marche rappresenta un perfetto equilibrio tra paesaggio, arte e vita contadina. Un luogo dove ogni giornata può trasformarsi in scoperta, relax o semplice contemplazione, circondati da una bellezza sobria e intensa, tutta da vivere.
*Distanze in linea d'aria