Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Sant’Ippolito è un piccolo borgo collinare in provincia di Pesaro-Urbino, immerso nel verde della Valle del Metauro, tra i rilievi dolci dell’entroterra marchigiano e a pochi chilometri dal mare Adriatico. Conosciuto come “il paese degli scalpellini”, custodisce una lunga tradizione nella lavorazione della pietra arenaria, che si riflette ancora oggi nelle architetture del centro storico, nei portali scolpiti, nelle fontane e nelle opere disseminate nel paesaggio urbano e rurale.
L’ambiente naturale che circonda il paese è ideale per chi ama le attività all’aria aperta: percorsi di trekking, sentieri per mountain bike e tour in e-bike si snodano tra campi coltivati, uliveti e boschi, con viste aperte sulla valle e sulle colline circostanti. La vicinanza con la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo permette di esplorare un territorio di straordinaria bellezza geologica, storica e faunistica, con canyon spettacolari, falesie e itinerari tra grotte e belvedere.
Da Sant’Ippolito si raggiungono facilmente alcune delle mete più suggestive delle Marche e dell’Italia centrale. Urbino, patrimonio UNESCO, dista meno di 30 minuti e offre un viaggio affascinante nel cuore del Rinascimento. Corinaldo, Mondavio e Gradara incantano con i loro borghi medievali perfettamente conservati, mentre Fossombrone accoglie con la sua eleganza settecentesca e il ponte della Concordia, punto di partenza per escursioni fluviali in canoa.
Il territorio è anche ricco di sapori autentici: da Acqualagna, capitale del tartufo, ai ristoranti di cucina tipica che valorizzano i prodotti locali con piatti come passatelli, crescia e formaggi di fossa, accompagnati da vini del territorio come il Bianchello del Metauro. Le vicine località balneari di Fano, Marotta e Senigallia offrono invece l’alternativa del mare, con spiagge attrezzate, porti turistici e centri storici vivaci.
Sant’Ippolito è quindi una destinazione che unisce storia, natura, artigianato e gusto, perfetta per chi desidera scoprire l’anima più autentica delle Marche, lontano dalle rotte turistiche più battute.
*Distanze in linea d'aria