Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Serra San Quirico si trova nel cuore delle Marche, in una posizione strategica tra l’Appennino umbro-marchigiano e la costa adriatica. Questo piccolo borgo medievale, abbarbicato su uno sperone roccioso, si distingue per la sua struttura urbana originale, caratterizzata da vie coperte chiamate copertelle, antichi camminamenti che un tempo permettevano di difendersi e muoversi al riparo durante gli assedi. Il centro storico conserva ancora intatto il suo fascino antico, con mura, torri e case in pietra che raccontano secoli di storia.
Il territorio che circonda Serra San Quirico è dominato da paesaggi collinari armoniosi, campi coltivati, uliveti e boschi che si alternano in un susseguirsi di scorci rurali e vedute panoramiche. Qui si respira un’atmosfera autentica e rilassante, lontana dal turismo di massa, dove la natura è protagonista. A pochi chilometri si estende il Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, considerato il polmone verde delle Marche, con percorsi escursionistici adatti a tutti, falesie spettacolari, canyon e una biodiversità ricchissima.
All’interno del parco si trovano le celebri Grotte di Frasassi, uno dei più grandiosi complessi carsici d’Europa, con cavità immense, concrezioni calcaree impressionanti e ambienti sotterranei che sembrano scolpiti dalla natura in milioni di anni. La visita alle grotte è un’esperienza suggestiva e indimenticabile, adatta a tutte le età.
La zona è perfetta per chi ama l’outdoor: oltre al trekking e alle passeggiate, si possono praticare attività come canoa, rafting e arrampicata. Per chi preferisce un approccio più tranquillo, non mancano borghi ricchi di fascino e cultura nei dintorni: Fabriano, città della carta e della filigrana; Jesi, patria del Verdicchio e del pittore Lorenzo Lotto; Loreto con la sua imponente Basilica; e Urbino, gioiello del Rinascimento italiano.
Tra le dolci colline e i paesi in pietra, la cucina marchigiana si esprime con autenticità: salumi, formaggi, carni locali, pasta fatta in casa e l’olio extravergine d’oliva accompagnano i grandi vini della zona, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi. È una terra che nutre con generosità, non solo il corpo, ma anche lo spirito.
*Distanze in linea d'aria