Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il B&B Punto Magico si trova in una delle zone più affascinanti delle Marche, a soli cinquecento metri dal centro storico di Offagna, ma completamente immerso nella quiete della campagna. Offagna è un suggestivo borgo medievale, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, noto per la sua rocca quattrocentesca e per le rievocazioni storiche che animano le sue vie durante l’estate. Passeggiare per le sue stradine in pietra, tra scorci panoramici e botteghe artigiane, è un’esperienza autentica che riporta a un tempo più lento e genuino.
La posizione del B&B è particolarmente favorevole per chi desidera esplorare sia la costa che l’entroterra. In meno di mezz’ora si raggiunge la Riviera del Conero, con le sue spiagge spettacolari incastonate tra le falesie, come Portonovo, Sirolo e Numana, perfette per giornate di mare, sport acquatici o semplicemente relax. Il Parco del Conero offre inoltre percorsi panoramici a piedi o in bicicletta, tra macchia mediterranea, profumi intensi e viste sul mare Adriatico.
Nei dintorni si trovano anche città d’arte ricche di storia e cultura: Ancona, con il suo porto, i musei e le architetture romane e neoclassiche; Osimo, celebre per le sue grotte sotterranee e i palazzi storici; Loreto, meta di pellegrinaggio internazionale; Recanati, patria di Giacomo Leopardi, con i luoghi legati alla sua poesia; Jesi, città natale di Federico II, circondata dai castelli e famosa per il Verdicchio.
L’area è perfetta anche per chi ama la natura incontaminata. Intorno al B&B si estende un paesaggio collinare punteggiato da boschi, siepi e fioriture spontanee, abitato da una ricca fauna selvatica. Falchi, poiane, upupe, tortore, istrici e tassi popolano la zona, e nelle sere di tarda primavera è possibile ammirare lo spettacolo magico delle lucciole.
La varietà del territorio consente di combinare in pochi giorni esperienze molto diverse: giornate in spiaggia, passeggiate nei borghi storici, degustazioni di prodotti tipici e vini locali, momenti di silenzio e contemplazione nella natura. Un luogo dove rigenerarsi, scoprire e lasciarsi ispirare.
*Distanze in linea d'aria