Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Tuttaterra si trova in una posizione privilegiata, nel cuore delle Marche, che consente di esplorare con facilità alcune delle località più affascinanti e autentiche della regione. Serra San Quirico, il borgo che ospita la struttura, è un piccolo gioiello perfettamente conservato, dove arte, storia e architettura si fondono in un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
Nei dintorni si snoda un territorio ricco di sorprese, tra città d’arte e borghi medievali. Fabriano, celebre per la tradizione della carta, accoglie i visitatori con i suoi musei e le antiche botteghe. Jesi, città natale di Federico II, regala un tuffo nella storia tra palazzi e piazze eleganti. Altre mete come Cingoli, noto come il “balcone delle Marche”, San Severino, Osimo, Arcevia e Sassoferrato custodiscono preziosi tesori d’arte e una calorosa ospitalità.
Poco distante si apre lo spettacolo delle Grotte di Frasassi, uno dei complessi carsici più imponenti d’Europa, capace di lasciare senza fiato per la grandiosità delle sue cavità naturali. La natura qui è protagonista, tra montagne dolci e colline che regalano scorci suggestivi e angoli nascosti da scoprire. Piccoli borghi come Precicchie, Poggio San Vicino ed Elcito raccontano storie antiche, mentre luoghi come Pian dell’Elmo e il Faggeto di Canfaito invitano a perdersi tra boschi secolari e panorami incantevoli.
Non mancano i richiami dell’acqua, tra il lago di Castreccioni, le cascatelle di Cingoli e il fiume Esino, che accompagna il viaggiatore con il suo percorso sinuoso attraverso la campagna marchigiana. La zona è perfetta per gli amanti delle attività all’aria aperta, con numerosi sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta, immersi nella natura.
In poco più di mezz’ora si raggiunge anche il mare, con il promontorio del Monte Conero che regala spiagge suggestive e panorami mozzafiato. Ancona invita a una passeggiata tra storia e cultura, mentre la Santa Casa di Loreto accoglie i pellegrini. Senigallia, con la sua celebre spiaggia di velluto e i tanti eventi che animano l’estate, completa il ventaglio di esperienze.
Questo angolo delle Marche sa stupire e conquistare con la sua varietà di paesaggi e di emozioni, lasciando in chi lo visita il desiderio di tornare per ritrovare quel pezzo di cuore che inevitabilmente rimarrà custodito tra queste colline.
*Distanze in linea d'aria