Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge il Casino Tonti Iarussi è un angolo incontaminato del Molise, immerso in un paesaggio ancora autentico e lontano dai circuiti turistici di massa. Siamo a Forlì del Sannio, un piccolo borgo montano della provincia di Isernia, incastonato in un territorio di grande valore naturalistico e culturale. La casa vacanza si trova su un altopiano a 800 metri di altitudine, circondata da boschi di quercia, pascoli e tratturi, antichi percorsi della transumanza oggi ideali per il trekking, le passeggiate a cavallo e le escursioni in mountain bike.
A pochi chilometri si estende il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei parchi naturali più importanti d’Italia, noto per la presenza di fauna selvatica protetta come l’orso marsicano, il lupo appenninico, il camoscio e l’aquila reale. I suoi sentieri, ben segnalati, offrono esperienze a contatto diretto con la natura in ogni stagione dell’anno, dai boschi dorati dell’autunno ai panorami innevati dell’inverno.
Chi ama la cultura potrà raggiungere facilmente alcuni dei luoghi più affascinanti del Molise antico: Sepino con il suo teatro romano, Pietrabbondante con l’imponente santuario italico, Castel San Vincenzo con l’abbazia benedettina e il lago, e il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, dove è custodito uno dei più antichi reperti umani d’Europa, l’Homo Aeserniensis.
Durante la stagione invernale, la zona offre anche la possibilità di praticare sport sulla neve grazie alla vicinanza con le piste di Roccaraso, Campitello Matese e Capracotta, tutte raggiungibili in poco più di mezz’ora.
Questa parte dell’Alto Molise conserva il fascino semplice delle terre di montagna, con borghi in pietra, tradizioni gastronomiche genuine e un’accoglienza autentica, che fa sentire ogni visitatore come a casa.
*Distanze in linea d'aria