...
Agriturismo Molise Provincia di Campobasso Cercemaggiore Agriturismo La Ginestra

Agriturismo La Ginestra

Agriturismo
C.da Galardi, 59 - Cercemaggiore (CB) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT070017B5PCDVD3ZT
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • economico
  • panorama spettacolare
  • Ristorante
  • Home Restaurant
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Aria condizionata
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla tedesco

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto rivelazione fumi
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Sauna / bagno turco / spa
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 9
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 9

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali
  • Omaggi
  • Si va a prendere gli ospiti

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Immerso nella Valle del Tammaro, a breve distanza da Campobasso, l’Agriturismo La Ginestra accoglie gli ospiti in un antico casolare in pietra dei primi del ’900, ristrutturato con attenzione per preservarne il fascino originario. Nato nel 1999 dall’amore della famiglia Rosa per il Molise, il progetto ha saputo coniugare tradizione e ospitalità, offrendo un’esperienza autentica tra natura, storia e sapori contadini.

Le camere, ricavate dagli antichi ambienti rurali, offrono comfort moderni in un’atmosfera calda e familiare. Ogni mattina, la colazione preparata da Patrizia propone dolci fatti in casa, yogurt, salumi e formaggi dell’azienda agricola, con attenzione anche a ospiti con intolleranze alimentari. Il ristorante, attivo nei fine settimana e per eventi, è il cuore pulsante dell’agriturismo: piatti tipici molisani, pasta fresca, carni alla brace e i salumi e formaggi prodotti in loco raccontano la cucina di un tempo, mentre l’iconica “zolletta” alle erbe conclude ogni pasto con un rituale conviviale.

A completare l’esperienza, l’Agribar “Oasi della Ginestra” offre vini e birre artigianali molisane, stuzzicherie tradizionali e serate a tema, rendendo ogni soggiorno anche un momento di socialità. La struttura dispone di spazi ampi con parcheggio, parco giochi, percorso natura e una storica fontana, un tempo ritenuta miracolosa.

La posizione è ideale per scoprire il Molise più autentico: dalle rovine romane di Altilia all’Oasi WWF di Guardiaregia, dai borghi storici alle vette del Monte Saraceno, ogni escursione regala paesaggi intatti e tradizioni vive. L’agriturismo propone inoltre attività di trekking, visite guidate e percorsi culturali per immergersi completamente nella storia e nella natura di questa terra.

Alla Ginestra ogni ospite è accolto come parte della famiglia: Pino, Milena, Patrizia, Maria e Pasquale, con la loro passione e dedizione, trasmettono l’anima genuina del Molise, dove ogni dettaglio racconta radici, lavoro e amore per la propria terra.
Camere e Prezzi
La colazione alla Ginestra è preparata ogni mattina con ingredienti freschi dell’azienda agricola. Oltre a latte, caffè con la moka, tè, tisane e succhi, vengono servite torte, ciambelle, crostate e muffin fatti in casa da Patrizia. Non mancano yogurt, toast con salumi e formaggi tipici, con possibilità di opzioni per intolleranze alimentari e menù dedicati a vegetariani e vegani, così da soddisfare ogni esigenza con gusto e genuinità.
Il ristorante dell’Agriturismo La Ginestra propone autentica cucina contadina molisana, con piatti preparati esclusivamente con prodotti dell’azienda agricola di famiglia. La pasta è fatta a mano ogni giorno, i salumi e i formaggi sono di produzione propria e le carni vengono cotte alla brace davanti agli ospiti. Tra le specialità spiccano gli arrosti, le ricette tradizionali a base di farro e le celebri zollette digestive alle erbe.

La sala principale, con oltre 60 coperti e cucina a vista, è aperta a pranzo nei fine settimana e per eventi, mentre l’Agribar accoglie ogni sera con menù degustazione o à la carte, accompagnato da vini e birre artigianali molisane.
Eccellente
9.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

3 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.6
3 recensioni

Ciao da Pino

La famiglia Rosa è l’anima dell’agriturismo: Pino accoglie gli ospiti con cordialità e si dedica alla cucina insieme alla sorella Milena; Patrizia cura con passione le colazioni e l’ordine delle camere; Maria e Pasquale gestiscono la cucina e l’azienda agricola. Insieme trasmettono calore, autenticità e l’amore per la loro terra, offrendo un’ospitalità familiare che fa sentire ogni ospite a casa.

Zona Collina

L’agriturismo La Ginestra si trova a Cercemaggiore, nel cuore del Molise centrale, circondato dalla natura rigogliosa della Valle del Tammaro. Questa zona collinare, a circa 700 metri di altitudine, regala panorami aperti che spaziano fino alle montagne del Matese e ai rilievi appenninici circostanti, offrendo un clima piacevolmente fresco in estate e atmosfere suggestive in inverno.

La posizione è ideale per chi ama esplorare la storia e le tradizioni del Molise. A pochi minuti si trova il sito archeologico di Altilia (Sepino), con l’antico foro romano e il teatro perfettamente conservati, mentre l’Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro invita a scoprire boschi, cascate e percorsi naturalistici immersi nella biodiversità. Da non perdere i borghi medievali vicini, come Agnone, famoso per le sue campane e la lavorazione del rame, e Riccia, con il suo centro storico pittoresco.

La zona è ricca di percorsi per trekking ed escursioni che conducono tra castelli, eremi e chiese antiche, fino a raggiungere il Monte Saraceno, che domina la valle con i suoi 1100 metri di altitudine. A circa mezz’ora d’auto si trovano Campitello Matese, meta apprezzata per sport invernali e passeggiate estive, e Benevento, città ricca di testimonianze longobarde e romane.

Il territorio è anche custode di una forte tradizione gastronomica: formaggi, salumi, paste di grani antichi e carni alla brace rappresentano l’anima della cucina molisana, spesso accompagnata da vini locali come la Tintilia. Chi soggiorna qui ha l’occasione di vivere un Molise autentico e poco turistico, fatto di paesaggi intatti, borghi silenziosi e accoglienza genuina.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria