...
Agriturismo Molise Provincia di Isernia Agnone Masseria Acquasalsa

Masseria Acquasalsa

Contrada Rigaini, 33 - Agnone (IS) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT094002B5XAU6WSNX | Codice identificativo regionale: 094002AGR00005
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Fattoria didattica
  • Fattoria con animali
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Colazione inclusa
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 5
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 5

Dimensioni media camere

  • Più di 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Paese - tra 5000 e 25000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino a piste da sci

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
Nella quiete delle colline molisane, tra boschi, sentieri e silenzi interrotti solo dai suoni della natura, sorge Masseria Acquasalsa, un’autentica casa di campagna trasformata in un’accogliente struttura ricettiva a conduzione familiare. I due casali in pietra ospitano cinque appartamenti indipendenti, arredati con cura e personalità, in cui mobili antichi di famiglia si affiancano a letti dipinti a mano e a comfort moderni come caminetti, angoli cottura, riscaldamento autonomo e spazi esterni attrezzati.

Armando, guida naturalistica e maestro di sci, insieme ai suoi genitori, vi accoglierà in un’atmosfera semplice e genuina, fatta di attenzioni sincere e piccole grandi esperienze quotidiane. La colazione, servita nell’ex fienile con camino, propone dolci preparati in casa da Antonella e confetture e miele della fattoria biologica di famiglia.

Ogni stagione ha il suo fascino e le sue attività: dalla tinozza finlandese sotto le stelle alla raccolta dello zafferano all’alba, dall’apiturismo per diventare apicoltori per un giorno fino alle giornate nei campi, tra alberi da frutto, noci e lavanda. E se siete fortunati, potrete partecipare a una vera caccia al tartufo nei boschi vicini insieme a Lulù, la cagnolina di casa.

A soli 5 km da Agnone, tra le botteghe degli antichi ramai, la Pontificia Fonderia Marinelli e le chiese medievali, la Masseria è anche un perfetto punto di partenza per escursioni verso il Parco di Montedimezzo, Capracotta, Roccaraso o le spiagge dell’Adriatico. Un invito a rallentare, riscoprire il gusto delle cose semplici e lasciarsi coccolare dal calore di una famiglia che ha fatto dell’accoglienza una scelta di vita.
Camere e Prezzi
La colazione alla Masseria Acquasalsa è un momento di autentico piacere, servita nella sala comune ricavata dal vecchio fienile, oggi ambiente accogliente con travi in legno e camino acceso nei mesi freddi. Ogni mattina gli ospiti trovano un ricco buffet dolce, preparato con ingredienti genuini e prodotti della fattoria: ciambelle e crostate fatte in casa da Antonella, marmellate artigianali e miele proveniente dagli alveari curati con passione da Armando. Non mancano altri prodotti biologici a chilometro zero, che raccontano il legame profondo con la terra e offrono un inizio di giornata semplice, gustoso e carico di energia.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Armando

Armando è il cuore pulsante della Masseria Acquasalsa. Maestro di sci, guida turistica e naturalistica, apicoltore per passione, conosce ogni angolo dell’Alto Molise e ama condividerne la bellezza con chi sceglie di soggiornare nella sua struttura. Accogliente, preparato e profondamente legato alla sua terra, accompagna gli ospiti alla scoperta del territorio con entusiasmo e competenza, alternando racconti autentici a esperienze pratiche, come la caccia al tartufo, le escursioni nei boschi o le attività in fattoria. Con la sua famiglia cura ogni dettaglio dell’ospitalità, rendendo ogni soggiorno un’occasione per sentirsi parte di un luogo vero, vivo e generoso.

Zona Campagna

La Masseria Acquasalsa si trova in una zona autentica e poco battuta, tra le colline dell’Alto Molise, a soli 5 km da Agnone, città ricca di storia e tradizioni. Il paesaggio intorno alterna boschi, vallate e sentieri ideali per il trekking, offrendo scorci mozzafiato in ogni stagione. A pochi chilometri si trovano le rinomate stazioni sciistiche di Capracotta, Campitello Matese e Roccaraso, perfette per gli amanti degli sport invernali. Il territorio, al confine con l’Abruzzo, è un crocevia di culture, sapori e artigianato, come quello dei maestri ramai o della storica Fonderia Marinelli. La zona è ideale per chi desidera immergersi nella natura, esplorare borghi pittoreschi e lasciarsi sorprendere da una terra sincera e generosa.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria