Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda il B&B I Corni di Nibbio è un mosaico di paesaggi straordinari, dove natura, storia e cultura si intrecciano armoniosamente. Ci troviamo a Nibbio, frazione del comune di Mergozzo, alle porte della Valgrande, la più vasta area selvaggia d’Italia, e a pochi minuti dal Lago di Mergozzo, uno degli specchi d’acqua più puliti d’Europa. La zona è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del Verbano Cusio Ossola, in ogni stagione dell’anno.
Mergozzo è un piccolo borgo ricco di fascino, che ha saputo preservare nel tempo le sue radici storiche e culturali. Le sue viuzze in pietra, il lungolago curato e l’atmosfera rilassata offrono una cornice perfetta per passeggiate senza tempo. Il lago omonimo, balneabile e immerso nel verde, accoglie chi cerca relax ma anche chi ama gli sport acquatici come canoa, kayak, nuoto e pesca. Le sue sponde, abitate da una fauna varia e arricchite da percorsi ciclabili e sentieri, rappresentano un invito continuo all’esplorazione.
A brevissima distanza si apre il maestoso scenario del Lago Maggiore, con le eleganti Isole Borromee, i giardini botanici di Villa Taranto, le ville storiche affacciate sull’acqua e località come Stresa e Verbania, mete ricche di fascino e cultura. Poco oltre, il Lago d’Orta accoglie i visitatori con atmosfere poetiche e antiche, tra le quali spiccano Orta San Giulio e l’isola omonima, con la sua basilica romanica e il monastero benedettino.
Per gli amanti della montagna, la zona offre un ventaglio vastissimo di possibilità. La Valgrande, vera e propria cattedrale della wilderness italiana, si può esplorare a piedi partendo direttamente dal paese, mentre il Mottarone, raggiungibile in auto o con la seggiovia da Stresa, offre panorami che spaziano dai sette laghi al Monte Rosa. Non mancano attrattive naturalistiche di grande impatto, come la spettacolare Cascata del Toce o le Terme di Premia, perfette per concedersi momenti di benessere.
Chi ama il movimento troverà qui pane per i suoi denti: trekking, ciclismo su strada o in mountain bike, golf (con ben quattro campi nel raggio di 30 chilometri), arrampicata sportiva sui Corni di Nibbio e divertimento per tutta la famiglia nell’Aquadventure Park, immerso nella natura. Anche gli sport d’acqua sono protagonisti, grazie ai laghi balneabili e ai numerosi eventi sportivi che ogni anno animano la zona, come il triathlon sul Lago di Mergozzo, che richiama atleti da tutta Europa.
La posizione è strategica anche per escursioni culturali di ampio respiro: da qui si raggiungono comodamente Milano, la Svizzera e l’aeroporto internazionale di Malpensa, oltre ai numerosi borghi storici e alle località termali disseminate tra le valli ossolane. In questo angolo di Piemonte, ogni soggiorno si trasforma in un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra scenari mozzafiato, sapori autentici e accoglienza sincera.
*Distanze in linea d'aria