...
Agriturismo Piemonte Provincia di Asti Casorzo Ca' Frescòt

Ca' Frescòt

Bed & Breakfast
Via Roma, 27 - Casorzo (AT) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT005020C1KLFYO2BZ | Codice identificativo regionale: 005020-BEB-00003
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • piscina
  • struttura di charme
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa
  • Regolazione temperatura dalle camere
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 3
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 3

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Frigobar
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Tutti i giorni, servizio alle camere

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Ca’ Frescòt nasce dal desiderio di ritrovare un legame autentico con la natura. Dopo anni trascorsi a Torino, nel 2012 i proprietari decidono di cercare un rifugio lontano dalla frenesia urbana. La scoperta di un antico rudere a Casorzo, nel cuore delle colline del Monferrato, si trasforma in un progetto di vita: una ristrutturazione attenta e appassionata restituisce alla casa il suo fascino originario, diventando presto il luogo ideale dove trascorrere i fine settimana. Con il tempo, la volontà di condividere questa esperienza prende forma, e l’abitazione si apre a chi desidera concedersi una pausa nel verde, assaporando la quiete e la bellezza della campagna.

Gli ospiti vengono accolti in tre camere matrimoniali finemente arredate, dotate di climatizzatore per ogni stagione, TV con digitale terrestre e satellitare, cassetta di sicurezza, mini-bar, bollitore e connessione Wi-Fi gratuita. Al mattino è possibile gustare una colazione preparata con cura, da consumare nel giardino durante le belle giornate, immersi nel silenzio e nei profumi della natura.

Il contesto che circonda Ca’ Frescòt è quello delle colline del Monferrato, un paesaggio unico riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Filari di vite disegnano geometrie armoniose tra borghi antichi e castelli, raccontando la lunga tradizione vitivinicola del territorio. Qui nascono vini di fama internazionale come l’Asti Spumante, il Barbera d’Asti e il Malvasia, frutto di una sapienza tramandata nei secoli.

A pochi chilometri si trova il Monferrato degli Infernot, una zona affascinante dove si conservano antiche cantine scavate nella pietra, testimonianza concreta della cultura del vino e del forte legame tra uomo e ambiente. Un soggiorno a Ca’ Frescòt è un invito a rallentare, a ritrovare il piacere delle cose semplici e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza autentica del Piemonte rurale.
Camere e Prezzi
Eccellente
9.8 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

4 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.8
4 recensioni

Ciao da Fabrizio

I gestori di Ca’ Frescòt sono una coppia originaria di Torino che, spinta dal desiderio di riconnettersi con la natura, ha scelto di trasformare una vecchia casa di campagna nel Monferrato in un luogo accogliente da condividere con altri. Dopo anni di fine settimana trascorsi tra le colline, hanno deciso di aprire le porte della loro casa per offrire ad altri viaggiatori l’opportunità di vivere un’esperienza autentica di tranquillità e benessere rurale. Accoglienti e appassionati, saranno felici di farvi sentire come a casa, raccontandovi la storia della loro scelta e suggerendovi il meglio che questo straordinario territorio può offrire.

Zona Campagna

Il Monferrato è una delle zone più suggestive del Piemonte, un paesaggio modellato nel tempo dalla mano dell’uomo e dalla forza discreta della natura. Le sue colline si rincorrono dolcemente tra vigneti ordinati, boschi silenziosi e borghi che conservano un fascino intatto. È una terra che invita a rallentare, ad ascoltare i suoni della campagna e ad assaporare la qualità autentica della vita rurale.

Casorzo si trova nel cuore di questo territorio, tra il Monferrato Astigiano e quello Alessandrino, ed è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze circostanti. I panorami mutano con le stagioni, regalando in ogni momento dell’anno colori e atmosfere diverse: le fioriture primaverili, le vigne verdi d’estate, i rossi accesi dell’autunno, i silenzi ovattati dell’inverno.

L’intera zona è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, non solo per l’armonia del paesaggio, ma anche per la profonda cultura del vino che lo permea. Qui nascono alcuni dei più celebri vini italiani, come il Barbera d’Asti, il Malvasia e l’Asti Spumante, grazie a un sapere enologico antico e radicato. È possibile visitare cantine storiche, degustare etichette rinomate e scoprire i segreti della vinificazione accompagnati da chi, con passione, custodisce queste tradizioni.

Particolarmente affascinante è la zona degli “Infernot”, piccole cantine sotterranee scavate a mano nella Pietra da Cantoni, una roccia friabile tipica del basso Monferrato. Questi ambienti, freschi e asciutti, erano destinati alla conservazione delle bottiglie più pregiate. Oggi sono visitabili e rappresentano un patrimonio culturale unico, simbolo di un legame profondo con la terra e la memoria.

Ma il Monferrato non è solo vino: è anche arte, storia e gastronomia. Castelli medievali, pievi romaniche, percorsi panoramici e feste di paese punteggiano il calendario e il territorio. La cucina locale è ricca e generosa, fatta di sapori autentici come i tajarin, l’agnolotto, il fritto misto alla piemontese e i dolci alla nocciola.

Soggiornare in questa zona significa regalarsi un tempo diverso, fatto di esperienze semplici e genuine, immersi in un paesaggio che parla di bellezza, lavoro e rispetto per le proprie radici.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria