Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Roero è una terra di paesaggi suggestivi, cultura e tradizioni enogastronomiche che affascinano ogni visitatore. Situata sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, questa regione collinare si distingue per la sua natura selvaggia, caratterizzata da fitta vegetazione, vigneti e le spettacolari Rocche, una frattura geologica che attraversa il territorio per 32 chilometri.
Montà, dove sorge l’Agriturismo Cascina Ponchietta, è il punto di partenza ideale per esplorare il Roero. Qui ha sede l’Ecomuseo delle Rocche, un museo a cielo aperto che collega otto borghi storici sorti sulle creste delle colline. I sentieri tematici come il Sentiero dell’Apicoltura, il Sentiero del Castagno, il Sentiero del Lupo e il Sentiero del Tartufo offrono percorsi immersi nella natura, perfetti per trekking ed escursioni in mountain bike. Su richiesta, è possibile organizzare un pranzo al sacco da gustare in un tipico ciabot, le caratteristiche casette rurali del Roero.
A pochi chilometri, città d’arte e cultura come Alba, capitale delle Langhe e del tartufo, Bra, cuore del movimento Slow Food, e Asti, con il suo suggestivo centro storico medievale, offrono un mix perfetto tra storia, enogastronomia e tradizione. Torino, a circa 40 km, è una meta imperdibile per chi ama l’arte e l’architettura, con la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi tra le sue attrazioni più affascinanti.
Gli appassionati di enologia troveranno nel Roero un vero paradiso: le colline ospitano alcuni dei più grandi cru piemontesi, con il Roero Arneis DOCG e il Roero DOCG tra i protagonisti indiscussi. Le numerose enoteche e cantine locali offrono degustazioni di vini eccellenti, accompagnati dai prodotti tipici della zona, come la pesca di Canale, la pera Madernassa e il pregiato miele d’acacia.
Per chi ama lo sport e le attività all’aria aperta, il territorio propone itinerari per ciclisti e motociclisti, passeggiate a cavallo, campi da golf e persino un centro outdoor con bike park. L’autunno, invece, è la stagione ideale per gli appassionati di tartufi: è possibile partecipare a esperienze di trifolao, la tradizionale ricerca del tartufo con il cane, guidati da esperti conoscitori del territorio.
Che si tratti di esplorare borghi medievali, degustare eccellenze gastronomiche o immergersi nella natura, il Roero offre un’ampia varietà di esperienze per ogni viaggiatore, regalando panorami unici e momenti di autentico relax.
*Distanze in linea d'aria