...
Agriturismo Piemonte Provincia di Cuneo Montà Cascina Ponchietta

Cascina Ponchietta

Agriturismo
Casali Ponchietta, 17 - Montà (CN) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT004133B59LNMNRTD | Codice identificativo regionale: 004133-AGR-00002
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • piscina
  • colazione abbondante
  • panorama spettacolare
  • economico
  • struttura di charme
  • Piscina
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Biciclette disponibili
  • Fattoria con animali
  • Azienda vitivinicola
  • Vendita prodotti tipici
  • Accessibile disabili
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Casa di Charme
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese
  • Si parla francese

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla
  • Casa assicurata

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Doppi vetri o pannelli solari

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto automatico spegnimento fuochi gas
  • Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Giochi bambini / babysitting
  • Lavanderia / lavatrice
  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 7
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 7

Dimensioni media camere

  • Fra 21 e 30 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli
  • Campioncini monodose, saponi, etc

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Ogni 3 gg

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Vicino ad attrezzature sportive
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura di charme
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
L’agriturismo Cascina Ponchietta si trova tra le dolci colline del Roero, immerso in un paesaggio di vigneti e natura incontaminata. Qui, la passione per l’ospitalità si unisce alla produzione di vini biologici e all’allevamento di bovini di Razza Piemontese, creando un’esperienza autentica e legata alle tradizioni del territorio.

La struttura offre quattro camere accoglienti, di cui una accessibile a persone con disabilità, e tre monolocali dotati di cucina attrezzata, ideali per chi desidera maggiore indipendenza. Ogni alloggio dispone di bagno privato, biancheria, set di cortesia, asciugacapelli, TV satellitare e connessione Wi-Fi gratuita.

La giornata inizia con una colazione ricca e genuina, preparata con i prodotti della cascina: salumi, formaggi locali, frutta fresca, uova, yogurt, dolci fatti in casa, biscotti, marmellate e succhi di frutta, selezionati da aziende biologiche ed equosolidali. Per chi desidera scoprire i sapori autentici della cucina piemontese, i proprietari saranno lieti di consigliare ristoranti, trattorie e osterie della zona.

Gli amanti del vino potranno degustare i rossi biologici dell’azienda, tra cui Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba, Langhe Freisa e il Caio, un Brachetto secco dal carattere unico. Le degustazioni, disponibili su richiesta, sono accompagnate da una selezione di salumi e formaggi locali.

Per il relax, la piscina panoramica con solarium, lettini e ombrelloni offre un angolo di tranquillità nelle giornate più calde. Il grande giardino è perfetto per far giocare i bambini in tutta sicurezza, mentre i dintorni invitano a passeggiate tra i vigneti e momenti di autentico benessere nella natura.
Camere e Prezzi
La giornata inizia con il profumo avvolgente della Torta di Nocciole appena sfornata e una colazione genuina preparata con cura da Marina. Oltre ad accogliere gli ospiti e offrire consigli sulle attività del territorio, si dedica alla preparazione di un buffet ricco e variegato, dove i sapori autentici della tradizione incontrano la qualità dei prodotti locali.

Dalla selezione di formaggi tipici e salumi stagionali ai succhi di frutta e alle marmellate di produzione propria, ogni ingrediente è scelto con attenzione per garantire un’esperienza gustativa unica. Biscotti, torte fatte in casa, yogurt, cereali biologici e prodotti equosolidali completano l’offerta, accontentando ogni palato.

Per chi ha esigenze alimentari specifiche, è disponibile un assortimento di prodotti senza glutine confezionati. Si consiglia di segnalare eventuali intolleranze al momento della prenotazione per permettere una preparazione adeguata.

Durante la bella stagione, la colazione può essere gustata sotto il porticato esterno, con una splendida vista sulla campagna e sul profilo maestoso del Monviso, per iniziare la giornata immersi nella natura.
Eccellente
9.6 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

13 recensioni 5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.6
13 recensioni

Ciao da Marina

La storia dell’Agriturismo Cascina Ponchietta è profondamente legata alla famiglia che da generazioni coltiva queste terre con passione e dedizione. Tutto ha inizio con nonno Giuseppe e nonna Maria, originari di San Vito, frazione di Montà, che nel 1973 si trasferiscono alla Ponchietta con i loro sei figli. Qui proseguono il lavoro di sempre: l’allevamento di bovini di Razza Piemontese, la coltivazione di vigneti, campi di cereali e noccioleti, portando avanti tradizioni radicate nel territorio. Vittorio, uno dei figli di Giuseppe, cresce nella casa padronale costruita intorno al 1920, studiando all’istituto agrario di Grinzane Cavour e diplomandosi nel 1986. Marina, invece, nasce ad Alba e sin da giovanissima si dedica con entusiasmo al lavoro nella panetteria di famiglia. Le loro strade si incrociano nel 1991 e tre anni dopo, nel 1994, coronano il loro sogno di una vita insieme. Il desiderio di costruire una grande famiglia si realizza con la nascita di Giulia nel 1995, seguita da Francesco nel 1997, Pietro nel 1999 e Giacomo nel 2001. Nel frattempo, nel 1998, nasce anche un’altra idea: quella di aprire l’azienda agricola all’ospitalità. A gennaio del 2000 iniziano così i lavori di ristrutturazione della cascina, con l’obiettivo di conservare il suo fascino autentico e le caratteristiche originarie. Dopo mesi di impegno e dedizione, a settembre dello stesso anno, l’agriturismo apre ufficialmente le porte agli ospiti. Oggi è Marina ad accogliere con calore chi sceglie di soggiornare alla Ponchietta, offrendo consigli sul territorio e garantendo un’esperienza autentica, fatta di ospitalità sincera e sapori genuini.

Zona Campagna

Il Roero è una terra di paesaggi suggestivi, cultura e tradizioni enogastronomiche che affascinano ogni visitatore. Situata sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, questa regione collinare si distingue per la sua natura selvaggia, caratterizzata da fitta vegetazione, vigneti e le spettacolari Rocche, una frattura geologica che attraversa il territorio per 32 chilometri.

Montà, dove sorge l’Agriturismo Cascina Ponchietta, è il punto di partenza ideale per esplorare il Roero. Qui ha sede l’Ecomuseo delle Rocche, un museo a cielo aperto che collega otto borghi storici sorti sulle creste delle colline. I sentieri tematici come il Sentiero dell’Apicoltura, il Sentiero del Castagno, il Sentiero del Lupo e il Sentiero del Tartufo offrono percorsi immersi nella natura, perfetti per trekking ed escursioni in mountain bike. Su richiesta, è possibile organizzare un pranzo al sacco da gustare in un tipico ciabot, le caratteristiche casette rurali del Roero.

A pochi chilometri, città d’arte e cultura come Alba, capitale delle Langhe e del tartufo, Bra, cuore del movimento Slow Food, e Asti, con il suo suggestivo centro storico medievale, offrono un mix perfetto tra storia, enogastronomia e tradizione. Torino, a circa 40 km, è una meta imperdibile per chi ama l’arte e l’architettura, con la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi tra le sue attrazioni più affascinanti.

Gli appassionati di enologia troveranno nel Roero un vero paradiso: le colline ospitano alcuni dei più grandi cru piemontesi, con il Roero Arneis DOCG e il Roero DOCG tra i protagonisti indiscussi. Le numerose enoteche e cantine locali offrono degustazioni di vini eccellenti, accompagnati dai prodotti tipici della zona, come la pesca di Canale, la pera Madernassa e il pregiato miele d’acacia.

Per chi ama lo sport e le attività all’aria aperta, il territorio propone itinerari per ciclisti e motociclisti, passeggiate a cavallo, campi da golf e persino un centro outdoor con bike park. L’autunno, invece, è la stagione ideale per gli appassionati di tartufi: è possibile partecipare a esperienze di trifolao, la tradizionale ricerca del tartufo con il cane, guidati da esperti conoscitori del territorio.

Che si tratti di esplorare borghi medievali, degustare eccellenze gastronomiche o immergersi nella natura, il Roero offre un’ampia varietà di esperienze per ogni viaggiatore, regalando panorami unici e momenti di autentico relax.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria