Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui si trova La Casa del Prof è una delle più suggestive del Piemonte meridionale, nel cuore delle colline del Monferrato, riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per il loro valore paesaggistico, culturale e vitivinicolo. La struttura sorge lungo via Crevacuore, una strada panoramica che culmina sull’omonimo bricco, offrendo scorci spettacolari su vigneti ordinati, boschi e campi coltivati, punteggiati da borghi antichi e pievi rurali.
Calosso è un piccolo centro collinare immerso nella quiete e nella bellezza della natura, noto per la produzione di vini pregiati come il Moscato e la Barbera, che possono essere degustati direttamente nelle numerose cantine locali. In determinati periodi dell’anno è possibile visitare anche il castello, che domina il paese dall’alto e racconta secoli di storia e tradizioni.
A pochi chilometri si trovano alcune delle mete più iconiche del territorio. Canelli, a circa 8 km, è la capitale storica dello spumante italiano e ospita le straordinarie cattedrali sotterranee, cantine monumentali scavate nella roccia, oggi patrimonio UNESCO. Altrettanto affascinante è Nizza Monferrato, città del “cardo gobbo” e centro di riferimento per l’enogastronomia piemontese, con i suoi portici storici e le botteghe tradizionali.
Neive, uno dei Borghi più belli d’Italia, dista poco più di 10 km e conserva intatto il fascino medievale con le sue stradine acciottolate e le case in pietra. Da qui si apre l’accesso naturale alle Langhe, con tappe imperdibili come Barbaresco, Barolo e Alba, rinomata per il tartufo bianco e i grandi vini.
In direzione opposta, verso sud, si raggiungono Asti, celebre per il Palio e il suo ricco patrimonio architettonico, e Acqui Terme, nota fin dall’epoca romana per le sue acque termali. Più in alto, a circa 800 metri di altitudine, si trova Roccaverano, un piccolo paese che affascina per la sua autenticità e per la produzione della robiola di capra, uno dei formaggi simbolo del Piemonte.
Questa zona è perfetta per chi ama le passeggiate panoramiche, i percorsi in bicicletta, le visite culturali, le esperienze enogastronomiche e i momenti di autentico relax, in un contesto ancora poco battuto dal turismo di massa e ricco di atmosfere genuine.
*Distanze in linea d'aria