Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Ci troviamo a soli tre minuti dall’uscita di San Giorgio Canavese dell’autostrada A5 Torino-Aosta, in un territorio ancora poco conosciuto ma ricco di fascino. Torino è facilmente raggiungibile in 40 minuti, abbastanza vicina per una visita ma abbastanza lontana per godere della tranquillità della campagna.
Il paesaggio offre una varietà straordinaria. Le montagne circondano l’area e, in poco più di mezz’ora, si raggiungono il Parco del Gran Paradiso e la selvaggia Valchiusella. Per gli amanti dell’alta quota, Gressoney St. Jean e Torgnon, ai piedi del Monte Rosa e del Cervino, distano meno di un’ora. Le colline, plasmate dall’antico ghiacciaio Balteo, creano un susseguirsi di boschi e borghi pittoreschi, ideali per ciclisti su strada e appassionati di mountain bike.
I laghi punteggiano il territorio, offrendo scenari diversi: il lago di Candia, parco provinciale a cinque minuti, è un’oasi di natura e fauna; il lago di Viverone, sito UNESCO, invita a esplorare le sue acque e il villaggio palafitticolo dell’Età del Bronzo; i cinque laghi di Ivrea si prestano a passeggiate immerse nella natura, mentre il lago di Ceresole, a 1.700 metri, regala panorami alpini mozzafiato.
Gli sport outdoor trovano qui il loro ambiente ideale da marzo a ottobre: trekking e nordic walking tra monti e colline, canottaggio sul lago di Candia, vela e windsurf sul lago di Ceresole, canoa slalom sulla Dora Baltea a Ivrea, parapendio dal Monte Cavallaria e arrampicata a Montestrutto.
Il territorio è arricchito da castelli, chiese, testimonianze storiche e una solida tradizione enogastronomica. Tra i vini locali, spiccano il bianco Erbaluce DOCG e il rosso Carema DOC, perfetti per chi ama scoprire i sapori autentici del Piemonte.
*Distanze in linea d'aria