Informazioni varie
L’Alta Langa è la parte più autentica e selvaggia delle Langhe, un territorio collinare che si sviluppa tra le valli del Bormida e del Belbo, caratterizzato da boschi, noccioleti e piccoli borghi medievali sospesi nel tempo. Qui il paesaggio è più aspro e meno urbanizzato rispetto alla bassa Langa, offrendo scorci naturali di grande bellezza e un ritmo di vita lento, ideale per chi cerca pace e contatto con la natura.
Le colline sono percorse da numerosi sentieri panoramici, perfetti per passeggiate a piedi, trekking e percorsi in bicicletta. L’area è rinomata per la coltivazione della nocciola Tonda Gentile delle Langhe, considerata la migliore al mondo e celebrata ogni anno con la storica Fiera delle Nocciole di Cravanzana. Non mancano vigneti e cantine dove nascono vini pregiati come Barolo, Barbaresco e Dolcetto, mentre le vicine città di Alba e Barolo custodiscono un ricco patrimonio culturale e gastronomico legato al tartufo bianco e alla cucina tradizionale piemontese.
L’Alta Langa è anche terra di castelli, torri e chiese romaniche che punteggiano il paesaggio, regalando atmosfere romantiche e scenari ideali per chi ama la storia e l’arte. La posizione strategica permette di raggiungere facilmente sia le spiagge sabbiose del Mar Ligure sia le rinomate colline vitivinicole del basso Piemonte, patrimonio UNESCO.
Tra natura incontaminata, sapori autentici e panorami mozzafiato, questa zona rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire un Piemonte genuino, lontano dalle rotte turistiche più battute, dove ogni borgo ha una storia da raccontare e ogni esperienza è profondamente legata alla tradizione locale.