Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Borgo Don Gaetano si trova in contrada Romanazzi, una delle numerose contrade rurali che circondano Monopoli, una cittadina portuale dal fascino autentico situata a circa 15 km. Il paesaggio è caratterizzato da una distesa di ulivi secolari, trulli e antiche masserie, incastonate tra le colline e il mare, in un equilibrio perfetto tra natura e tradizione.
Monopoli conserva un centro storico di origine alto medievale, affacciato sul mare e protetto da antiche mura fortificate. Le sue stradine lastricate conducono a chiese barocche, piazze animate e al pittoresco porticciolo, dove le tradizionali imbarcazioni dei pescatori aggiungono colore al panorama. Il litorale è una delle sue attrattive principali, con un susseguirsi di calette nascoste, spiagge sabbiose e scogliere basse che si tuffano in un mare cristallino. A pochi chilometri si trova Capitolo, la frazione costiera più rinomata, con 15 km di litorale dove si alternano spiagge libere e stabilimenti balneari attrezzati.
Da qui è facile raggiungere alcune delle località più suggestive della Puglia. Polignano a Mare, con le sue scogliere a strapiombo e le terrazze panoramiche sul mare, è un piccolo gioiello di poesia e bellezza. Alberobello affascina con i suoi trulli secolari, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che rendono il borgo unico al mondo. Locorotondo, con il suo centro storico dalla caratteristica forma circolare, domina la Valle d’Itria e regala scorci pittoreschi. Martina Franca incanta con le sue architetture barocche e l’atmosfera elegante delle sue piazze. Ostuni, conosciuta come la Città Bianca, si distingue per il dedalo di vicoli che si snodano tra le case imbiancate a calce. Ceglie Messapica, custode di una tradizione gastronomica antica, è un punto di riferimento per gli amanti della cucina pugliese. Cisternino, con le sue strade acciottolate e le botteghe storiche, offre un’esperienza autentica tra sapori e tradizione.
Tra il fascino della costa e la magia dell’entroterra, la zona offre un’infinità di esperienze da vivere, tra mare, cultura e buon cibo, per scoprire il lato più autentico della Puglia.
*Distanze in linea d'aria