Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il cottage si trova nella campagna di San Vito dei Normanni, in una posizione privilegiata che permette di vivere la Puglia più autentica, lontano dalle folle ma vicina a mare, natura e cultura. A soli pochi minuti d’auto si estende la riserva naturale di Torre Guaceto, area marina protetta di interesse internazionale, famosa per le sue ampie spiagge di sabbia libera, le acque trasparenti e i sentieri immersi nella macchia mediterranea.
Il territorio circostante è punteggiato da borghi pittoreschi e città d’arte. Ostuni, la “Città Bianca”, conquista con il suo dedalo di vicoli imbiancati a calce e le vedute sul mare, mentre Cisternino e Locorotondo, inseriti nel circuito de I Borghi più belli d’Italia, offrono piazze raccolte, balconi fioriti e osterie dove gustare piatti tradizionali. Martina Franca seduce con l’eleganza barocca e il celebre festival musicale della Valle d’Itria.
A meno di un’ora di strada si trova Alberobello, patrimonio UNESCO, con i suoi trulli iconici, e Fasano, nota per lo Zoo Safari e per l’area archeologica di Egnazia. Gli amanti del mare possono esplorare anche le spiagge di Apani, Specchiolla e Santa Sabina, ideali per alternare giornate di relax a escursioni.
Chi ama la storia e l’arte può raggiungere Brindisi, con il porto naturale affacciato sull’Adriatico e il suo ricco patrimonio archeologico, o Lecce, definita la “Firenze del Sud” per la straordinaria ricchezza di chiese e palazzi barocchi. Taranto, la città dei due mari, custodisce invece reperti unici al MArTA, uno dei musei archeologici più importanti d’Italia.
La zona è viva tutto l’anno grazie a mercati settimanali, feste patronali, eventi gastronomici e manifestazioni culturali. Tra ulivi secolari, mare turchese e paesi dal fascino intatto, questo angolo di Puglia offre un perfetto equilibrio tra relax, autenticità e possibilità di scoperta.
*Distanze in linea d'aria