...
Agriturismo Puglia Provincia di Brindisi Ceglie Messapica Le Dimore Di Ma Ma

Le Dimore di Ma Ma

Bed & Breakfast
Contrada Scuole Pie, Snc - Ceglie Messapica (BR) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT074003B400081340
  • Animali consentiti
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
Dopo oltre cinquant’anni trascorsi nella vivacità della capitale, i proprietari de Le Dimore di Ma Ma hanno scelto di trasferirsi nella quiete della Valle d’Itria, attratti dalla magia dei suoi paesaggi e dal desiderio di una vita più autentica. Oggi accolgono gli ospiti con passione, felici di condividere la bellezza di questi luoghi e di trasmettere, attraverso il cibo e le tradizioni locali, l’anima più vera della Puglia.

La proprietà è immersa in un parco privato tra ulivi secolari e alberi da frutto, con un piccolo bosco di lecci che invita alla lettura e al relax. Gli spazi esterni sono pensati per il benessere degli ospiti: una piscina di 40 mq, un ampio patio attrezzato per pranzi e cene all’aperto, barbecue, orto e uova fresche ogni giorno, grazie alle galline Gertrude e Genoeffa. Su richiesta, è possibile gustare pranzi o cene preparati in loco, accompagnati da racconti, sapori autentici e qualche trucco di cucina.

Le Dimore di Ma Ma sono composte da un trullo e da una casa in pietra, ciascuno con una camera matrimoniale e un divano letto alla francese nella zona giorno, per un totale di 8 posti letto. È disponibile una culla pieghevole per bambini sotto i due anni. I proprietari vivono all’interno della tenuta tutto l’anno: presenti in caso di necessità, ma sempre rispettosi della privacy degli ospiti.

Completano l’accoglienza il parcheggio gratuito, una colonnina per la ricarica di auto elettriche e biciclette disponibili su prenotazione. La posizione è ideale per esplorare la regione: le spiagge dell’Adriatico si trovano a circa 20 minuti, quelle dello Ionio a 40. In meno di mezz’ora si raggiungono Alberobello, Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e Ostuni. L’aeroporto di Brindisi dista 35 minuti, Lecce meno di un’ora, Matera un’ora e dieci, mentre le Grotte di Castellana e lo zoo safari di Fasano sono a circa 40 minuti.
Camere e Prezzi
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Maura

I gestori de Le Dimore di Ma Ma sono una coppia originaria di Roma che ha deciso di cambiare vita, lasciando alle spalle la frenesia della grande città per abbracciare la tranquillità e i ritmi lenti della campagna pugliese. La scelta della Valle d’Itria non è stata casuale, ma dettata dall’amore per questa terra ricca di storia, arte e sapori autentici. Ospitare per loro significa aprire le porte della propria quotidianità e condividere non solo uno spazio, ma anche esperienze, racconti e passioni. Con discrezione e disponibilità, sono sempre pronti a offrire assistenza e consigli utili per vivere al meglio il territorio, magari davanti a un piatto cucinato insieme o durante una chiacchierata nel patio al tramonto.

Zona Campagna

La zona in cui si trovano Le Dimore di Ma Ma è una delle più affascinanti della Puglia: la Valle d’Itria, un territorio sospeso tra l’Adriatico e lo Ionio, punteggiato da trulli, muretti a secco, uliveti secolari e paesaggi rurali intatti. Qui la campagna profuma di erbe aromatiche e terra rossa, e ogni borgo racconta una storia fatta di tradizioni antiche e architetture uniche.

Nel raggio di pochi chilometri si snodano alcuni dei centri più iconici della regione. Martina Franca, con i suoi palazzi barocchi e le viuzze eleganti; Locorotondo, celebre per le case bianche e i balconi fioriti; Alberobello, Patrimonio dell’Umanità con i suoi trulli fiabeschi; Cisternino, premiato per la qualità della vita e noto per le sue macellerie con brace a vista; Ostuni, la “Città Bianca” che domina la piana degli ulivi e guarda il mare.

A circa venti minuti si raggiungono le prime spiagge dell’Adriatico, mentre in quaranta minuti si arriva allo Ionio, con le sue acque più calde e i lidi sabbiosi. Il mare del Salento è a poco più di un’ora, così come Matera, città dei Sassi e capitale della cultura. Lecce è raggiungibile in meno di un’ora, mentre Brindisi e Taranto distano circa trenta minuti. L’aeroporto di Brindisi, comodo per chi viaggia in aereo, è a soli 35 minuti di auto.

La zona è anche ricca di esperienze: dalle visite alle Grotte di Castellana allo zoo safari di Fasano, dai percorsi enogastronomici tra masserie e cantine fino ai mercatini artigianali dei piccoli paesi. Un luogo che incanta in ogni stagione, dove il tempo sembra rallentare e ogni dettaglio parla di autenticità.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria