Informazioni varie
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Numero camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge Tenuta Le Crie è una delle più suggestive del Salento, a breve distanza da Otranto, città che racchiude in sé secoli di storia, arte e tradizione. Otranto è nota per il suo centro storico racchiuso tra le mura, il castello aragonese affacciato sul mare e la Cattedrale con il celebre mosaico pavimentale, unico nel suo genere. Il mare qui è tra i più limpidi d’Italia, con spiagge che alternano sabbia chiara e morbida a scogliere selvagge, lambite da acque dai riflessi turchesi e smeraldo.
A pochi chilometri dalla tenuta si estendono altre perle del territorio: a nord si raggiunge facilmente Lecce, capitale del barocco pugliese, con le sue chiese e i palazzi scolpiti nella pietra leccese; a ovest si incontrano le distese di uliveti che circondano Maglie, città elegante e vivace, perfetta per una passeggiata tra botteghe e caffè storici. Più a sud, Gallipoli regala un’atmosfera gioiosa e spensierata, con il suo borgo antico proteso sul mare, la movida estiva e una tradizione gastronomica fatta di pesce fresco e sapori intensi.
La zona è anche ideale per chi ama il turismo attivo e la natura incontaminata: itinerari in bicicletta, passeggiate tra i muretti a secco, escursioni lungo la costa e nelle riserve naturali, come quella dei Laghi Alimini, o nelle aree protette del Parco Otranto-Leuca e Bosco di Tricase. I piccoli borghi dell’entroterra, come Specchia, Presicce o Corigliano d’Otranto, conservano ancora intatta l’anima autentica della Puglia rurale, con le piazze animate dalle feste di paese e le masserie immerse nel silenzio degli ulivi.
Durante l’estate, la zona si anima con eventi culturali, sagre, concerti e rievocazioni storiche che celebrano l’identità salentina tra musica, danza e tradizione. L’ospitalità della gente del posto, i profumi del cibo preparato secondo le ricette di una volta, i colori accesi del paesaggio al tramonto rendono ogni soggiorno un’esperienza intensa e indimenticabile.
*Distanze in linea d'aria