Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge La Tinaia è un angolo autentico e ancora poco battuto della Sardegna occidentale, dove la natura, la storia e le tradizioni convivono in perfetto equilibrio. Ci troviamo nella località Turudas, nel comune di Magomadas, a pochi minuti da Bosa, in una vallata rigogliosa nota per la produzione della Malvasia di Bosa DOC, uno dei vini più apprezzati dell’isola. Il paesaggio è dominato da vigneti, oliveti e frutteti che si alternano dolcemente, creando un contesto rurale di rara bellezza, impreziosito dalla vicinanza al mare, che dista appena 3 chilometri.
Bosa, affacciata sull’estuario del fiume Temo – l’unico navigabile della Sardegna – è un borgo dal fascino senza tempo, con le sue case colorate affacciate sul fiume, il centro storico lastricato, il castello dei Malaspina che domina il colle di Serravalle e le antiche concerie (sas Conzas), testimonianza di un importante passato artigianale. Il quartiere medioevale di Sa Costa invita a camminare senza fretta, tra scorci pittoreschi, botteghe artigiane e piccoli caffè.
Nei dintorni si trovano anche borghi ancora più piccoli ma altrettanto affascinanti, come Modolo, famoso per la produzione vinicola e per la sua posizione panoramica nella Valle della Malvasia, Flussio e Tinnura, rinomati per la lavorazione del filet e dei cesti in asfodelo. In questi paesi è ancora possibile incontrare le donne che intrecciano a mano secondo antiche tradizioni tramandate di generazione in generazione.
L’area offre numerose possibilità per chi ama le attività all’aria aperta: trekking tra le colline e la macchia mediterranea, percorsi ciclabili, passeggiate a cavallo e itinerari enogastronomici tra cantine, frantoi e piccoli produttori locali. Dal punto di vista culturale e archeologico, non mancano siti di grande interesse come nuraghi, domus de janas e resti di ville romane, che raccontano una storia millenaria profondamente legata al territorio.
Grazie alla sua posizione strategica, La Tinaia rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare sia le spiagge incontaminate della costa sia l’entroterra più autentico, senza rinunciare alla quiete e alla bellezza di un soggiorno immerso nella campagna sarda.
*Distanze in linea d'aria