...
Agriturismo Sardegna Provincia di Sassari Bonorva Rebeccu Rebeccu Arte e Ospitalità

Rebeccu Arte e Ospitalità

Ostello
Piazza Santa Giulia, snc - Rebeccu, Bonorva (SS) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT090013B6000F3753 | Codice identificativo regionale: 090013B6000F3753
  • Home Restaurant
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Accessibile disabili
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Adatto alle famiglie
  • Business
  • Riscaldamento
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • Accessibile disabili
  • È consentito portare animali
  • Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
  • Possibilità di parcheggio
  • Si parla inglese
  • Si parla francese
  • Si parla spagnolo

Caratteristiche della casa

  • Casa dell'800 o prima
  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Spazio comune a disposizione degli ospiti
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento
  • Aria condizionata o a pompa

Impianto elettrico

  • Impianto a norma
  • Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
  • Impianto rivelazione fumi

Pertinenze e servizi della casa

  • Angolo cottura

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Zona archeologica / vicina a importanti monumenti

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 11
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 9
  • Numero di camere con bagno in condivisione: 3

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Letto per bambini
  • Specchio o portavaligia

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Scrittoio / tavolo e sedie

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali
  • Guestbook
  • Convenzioni con locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Vicino monumenti e luoghi famosi
  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)
  • Giardini e paesaggi

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per affari / business
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nel cuore del Logudoro, nel nord-ovest della Sardegna, sorge Rebeccu Arte e Ospitalità, un progetto che unisce accoglienza e creatività, nato da un’esperienza decennale nell’organizzazione di residenze artistiche. Inserito in uno dei borghi medievali più affascinanti dell’isola, il soggiorno qui diventa un viaggio tra natura, archeologia e memoria, dove l’arte si intreccia alla vita quotidiana e al patrimonio culturale locale.

La struttura offre due soluzioni di ospitalità: un ostello con cucina e spazi condivisi, inclusa un’area coworking con Wi-Fi, e nove casette private con bagno, semplici ma curate, pensate per garantire essenzialità e comfort senza snaturare l’anima del luogo. Gli ospiti possono usufruire di un angolo caffetteria self-service, book-crossing, videoproiettore e giochi da tavolo, in un contesto che stimola lo scambio culturale e la quiete. La colazione, in modalità self service, comprende caffè, tè, latte, yogurt, pane, marmellate, burro e biscotti.

Rebeccu è più di una destinazione: è uno spazio di ispirazione e riflessione, adatto sia a viaggiatori interessati alle bellezze naturalistiche e archeologiche della Sardegna, sia ad artisti alla ricerca di un luogo intimo per la propria ricerca. L’ospitalità è personalizzabile, che si tratti di una semplice vacanza o di un soggiorno creativo.

Il borgo, oggi quasi disabitato, conserva il fascino di un tempo sospeso. Le sue vie acciottolate, le case addossate alla roccia e la presenza della chiesa e della fonte sacra evocano atmosfere che parlano di un passato illustre. Un tempo capoluogo della curatoria di Costaval nel Giudicato di Torres, Rebeccu fu un punto strategico attraversato anche da una strada romana che collegava Cagliari a Olbia. A rendere questo luogo ancora più magnetico sono le leggende che lo circondano, come quella di Donoria, principessa trasformata in jana, la cui maledizione avrebbe limitato lo sviluppo del borgo a non più di trenta case.

Soggiornare a Rebeccu significa immergersi in una dimensione intima e autentica, tra silenzi carichi di significato, tracce di civiltà antiche e panorami di rara bellezza. Un’esperienza unica, capace di toccare corde profonde e offrire nuovi sguardi sul mondo.
Camere e Prezzi
La colazione è disponibile in modalità self-service e comprende caffè, tè, tisane, latte, yogurt, pane, burro, marmellate e biscotti. Un momento semplice e conviviale, da gustare in autonomia negli spazi comuni.
Nel cuore del borgo medievale di Rebeccu, affacciato sulla piazza principale, si trova il ristorante Su Lumarzu, punto di riferimento gastronomico per gli ospiti della struttura e per i visitatori del festival MusaMadre. Il ristorante propone una cucina ispirata alla tradizione agro-pastorale del territorio, con piatti semplici ma ricchi di sapore, preparati con ingredienti locali e stagionali.

L’ambiente, curato e accogliente, riflette l’anima autentica del borgo, offrendo un’esperienza conviviale che valorizza la cultura enogastronomica della Sardegna interna. Su richiesta, è possibile concordare menù personalizzati in occasione di eventi, residenze artistiche o soggiorni di gruppo. Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero +39 349 643 4679.
La struttura ancora non ha ricevuto recensioni

Ciao da Valeria

Valeria Orani è una produttrice teatrale con una lunga carriera nel panorama delle arti performative contemporanee, in Italia e all’estero. Dopo trent’anni di attività tra Roma e New York, è tornata in Sardegna per avviare progetti che uniscono cultura, identità e territorio. È ideatrice di MusaMadre, festival multidisciplinare nel borgo di Rebeccu, e promotrice di residenze artistiche che coinvolgono artisti emigrati. Dal 2025, attraverso la società 369gradi srl Impresa Sociale, guida il progetto di rigenerazione culturale e ospitalità del borgo. Per il suo impegno ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Alziator e ha contribuito al successo del Premio Crespellani assegnato al Comune di Bonorva.

Zona Collina

Rebeccu si trova nel territorio di Bonorva, su un altopiano calcareo immerso nella natura selvaggia del Logudoro, nel nord-ovest della Sardegna. Il borgo, oggi quasi disabitato, conserva un’atmosfera sospesa nel tempo, dove la storia, l’archeologia e la leggenda si intrecciano in un paesaggio di grande suggestione. Le sue strette vie lastricate in pietra, le case addossate alla roccia e il silenzio che lo avvolge raccontano di un passato glorioso, testimoniato dalla sua antica importanza come capoluogo della curatoria di Costaval nel Giudicato di Torres.

Nei dintorni si trovano testimonianze millenarie, tra cui domus de janas, nuraghi e le tracce della strada romana che collegava Cagliari a Olbia, confermando la centralità storica della zona. Poco distante, il sito archeologico di Sant’Andrea Priu custodisce alcune tra le più imponenti tombe preistoriche della Sardegna, scavate nella roccia e affrescate in epoca romana e altomedievale. La presenza della chiesa campestre e della fonte sacra aggiunge al luogo un’aura spirituale e misteriosa.

L’area è attraversata da dolci colline, boschi e vallate dove il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. Questa dimensione quasi sospesa rende Rebeccu una meta ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura e con la memoria antica della Sardegna. La leggenda di Donoria, la principessa che maledisse il borgo, contribuisce a creare un’atmosfera carica di fascino, dove mito e realtà si fondono in un equilibrio affascinante.

La posizione strategica permette inoltre di raggiungere facilmente altri luoghi di interesse storico e naturalistico del Meilogu e del Monteacuto, offrendo spunti per escursioni, visite culturali e percorsi di scoperta lontani dai circuiti turistici convenzionali.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria