Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Rebeccu si trova nel territorio di Bonorva, su un altopiano calcareo immerso nella natura selvaggia del Logudoro, nel nord-ovest della Sardegna. Il borgo, oggi quasi disabitato, conserva un’atmosfera sospesa nel tempo, dove la storia, l’archeologia e la leggenda si intrecciano in un paesaggio di grande suggestione. Le sue strette vie lastricate in pietra, le case addossate alla roccia e il silenzio che lo avvolge raccontano di un passato glorioso, testimoniato dalla sua antica importanza come capoluogo della curatoria di Costaval nel Giudicato di Torres.
Nei dintorni si trovano testimonianze millenarie, tra cui domus de janas, nuraghi e le tracce della strada romana che collegava Cagliari a Olbia, confermando la centralità storica della zona. Poco distante, il sito archeologico di Sant’Andrea Priu custodisce alcune tra le più imponenti tombe preistoriche della Sardegna, scavate nella roccia e affrescate in epoca romana e altomedievale. La presenza della chiesa campestre e della fonte sacra aggiunge al luogo un’aura spirituale e misteriosa.
L’area è attraversata da dolci colline, boschi e vallate dove il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. Questa dimensione quasi sospesa rende Rebeccu una meta ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura e con la memoria antica della Sardegna. La leggenda di Donoria, la principessa che maledisse il borgo, contribuisce a creare un’atmosfera carica di fascino, dove mito e realtà si fondono in un equilibrio affascinante.
La posizione strategica permette inoltre di raggiungere facilmente altri luoghi di interesse storico e naturalistico del Meilogu e del Monteacuto, offrendo spunti per escursioni, visite culturali e percorsi di scoperta lontani dai circuiti turistici convenzionali.
*Distanze in linea d'aria