Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona di Guardia Grande, dove si trova il B&B Rita, è una delle più affascinanti e incontaminate del territorio di Alghero. Situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, questa frazione rurale offre paesaggi di straordinaria bellezza, tra campi coltivati, vigneti e macchia mediterranea, con scorci che cambiano colore a seconda delle stagioni. È una zona silenziosa e panoramica, ideale per chi cerca relax, natura e autenticità, ma senza rinunciare alla comodità di trovarsi a pochi minuti dalle principali attrazioni del territorio.
In pochi chilometri si raggiungono alcune delle spiagge più suggestive della Riviera del Corallo, come Le Bombarde, Lazzaretto, Mugoni e Porto Ferro, tutte caratterizzate da sabbia chiara e acque cristalline. Poco distante si apre l’area marina protetta di Capo Caccia, con le celebri Grotte di Nettuno e le spettacolari falesie a picco sul mare, che offrono percorsi panoramici ed escursioni mozzafiato.
Il territorio è ricco anche di testimonianze archeologiche e storiche: tra queste il nuraghe Palmavera, le necropoli di Anghelu Ruju e il villaggio nuragico di Sant’Imbenia, che raccontano le radici millenarie della civiltà sarda. A breve distanza si trovano il Lago di Baratz, unico lago naturale della Sardegna, e il Parco Naturale Regionale di Porto Conte, una vasta area protetta che ospita sentieri per il trekking, percorsi ciclabili e aree di osservazione della fauna locale.
Alghero, con il suo centro storico di impronta catalana, le torri, le mura sul mare, i vicoli lastricati e la vivace vita culturale, è facilmente raggiungibile in auto. Qui si possono visitare chiese antiche, botteghe artigiane, mercati tipici e ristoranti dove gustare le specialità locali a base di pesce, formaggi e vini del territorio.
La zona è anche rinomata per la produzione enogastronomica: dai vini della vicina cantina di Santa Maria La Palma all’olio extravergine, fino ai prodotti dell’orto e ai formaggi, ogni sapore racconta un pezzo di Sardegna autentica. Chi ama la natura, la cultura e la buona tavola troverà in questo angolo dell’isola un equilibrio perfetto tra bellezza e semplicità.
*Distanze in linea d'aria