Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona di Fleri, frazione di Zafferana Etnea, si trova in una posizione privilegiata ai piedi del Monte Ilice, a metà strada tra il mare e la montagna. Questo piccolo centro conserva la tranquillità dei borghi etnei, immerso in un paesaggio che alterna vigneti, agrumeti e distese di macchia mediterranea. La strada che lo collega a Viagrande e a Zafferana si snoda tra tornanti ordinati e scorci suggestivi, regalando viste panoramiche che abbracciano tanto le pendici del vulcano quanto la costa ionica.
Zafferana Etnea è una località vivace e accogliente, conosciuta per la produzione del miele, per i suoi mercati e per gli eventi culturali che animano le piazze durante tutto l’anno. Da qui partono alcuni dei percorsi più spettacolari per raggiungere l’Etna, tra cui la Strada Mareneve che conduce fino al Rifugio Sapienza e, ancora più in alto, verso i crateri sommitali. Le escursioni a piedi, in jeep o in funivia permettono di vivere da vicino la potenza e la bellezza della “Muntagna”, come viene chiamata affettuosamente dagli abitanti.
A breve distanza si trovano luoghi di grande interesse naturalistico e culturale: le Gole dell’Alcantara, scolpite dall’acqua nella roccia lavica; la Riviera dei Ciclopi con i faraglioni di Acitrezza e i borghi marinari come Santa Tecla e Capomulini; le città d’arte di Catania e Acireale, con il loro patrimonio barocco e le tradizioni popolari. Poco più distante, Taormina conquista con il suo Teatro Antico e i panorami sul mare.
La zona è anche un punto di partenza ideale per gli amanti del gusto. Cantine storiche come Benanti aprono le porte ai visitatori per degustazioni di vini etnei, mentre agriturismi e ristoranti offrono piatti tipici della tradizione siciliana. La combinazione di mare, montagna, storia e sapori rende questo territorio unico, capace di regalare esperienze autentiche e indimenticabili in ogni stagione dell’anno.
*Distanze in linea d'aria