Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge La Portazza è uno degli angoli più suggestivi della Sicilia occidentale, un territorio che fonde storia millenaria, natura incontaminata e atmosfere autentiche. A pochi minuti dal centro storico di Marsala, l’antica Lilibeo fondata dai Cartaginesi, la villa si affaccia sulla Laguna dello Stagnone, un’area protetta dal 1984 come Riserva Naturale Orientata. Qui, le acque basse e salmastre, le isole sospese nella quiete e i mulini a vento creano uno scenario sospeso nel tempo, dove i colori del tramonto si riflettono su saline che sembrano specchi d’argento e d’ambra.
La Riserva ospita un ecosistema ricchissimo e delicato: è habitat ideale per numerose specie di uccelli migratori, tra cui fenicotteri rosa, aironi e cormorani, che popolano questi specchi d’acqua durante le rotte tra Europa e Africa. La vegetazione, fatta di essenze tipicamente mediterranee come la calendula di mare, completa un paesaggio che invita al silenzio e all’osservazione.
Nel cuore della laguna si trova Mothia, l’antica colonia fenicia, raggiungibile in pochi minuti con una piccola imbarcazione. È uno dei siti archeologici più affascinanti dell’isola, con mosaici, necropoli e il celebre Tophet, santuario dedicato alle divinità fenicie. Il Museo Whitaker conserva i principali reperti rinvenuti sull’isola, testimonianza dell’importanza storica e culturale di questo lembo di terra.
A pochi chilometri si estende il litorale marsalese, dove si alternano stabilimenti balneari ben attrezzati e tratti di spiaggia libera e selvaggia, con acque trasparenti e fondali bassi, perfetti anche per famiglie. Gli appassionati di sport acquatici trovano nello Stagnone uno dei luoghi più celebri al mondo per il kitesurf, grazie ai venti costanti e alla particolare morfologia della laguna.
La posizione della struttura consente di raggiungere facilmente alcune delle mete più emblematiche della Sicilia: Segesta e Selinunte, con i loro templi dorici immersi nella campagna; Erice, borgo medievale sospeso tra cielo e mare; la Valle dei Templi di Agrigento, patrimonio dell’umanità; la Riserva dello Zingaro, con i suoi sentieri panoramici e le calette incontaminate. Anche le isole Egadi, con Favignana, Levanzo e Marettimo, sono vicinissime, raggiungibili in traghetto o aliscafo dal vicino porto.
La zona offre dunque un perfetto equilibrio tra bellezze naturalistiche, ricchezza culturale, esperienze autentiche e possibilità di relax, rendendo ogni soggiorno un’immersione completa nella Sicilia più vera.
*Distanze in linea d'aria