Informazioni varie
Carranco si trova sul versante nord-orientale dell’Etna, all’interno del territorio di Castiglione di Sicilia, in una delle aree più affascinanti e autentiche della regione. Questo piccolo angolo di Sicilia è un punto di incontro privilegiato tra la potenza della natura vulcanica, la quiete dei paesaggi rurali e la ricchezza della tradizione agricola ed enologica.
L’altitudine, il clima e la composizione del terreno – in larga parte lavico – rendono questa zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite e dell’ulivo. Le vigne che circondano Carranco si inseriscono infatti nel prestigioso comprensorio dell’Etna DOC, dove si producono vini minerali, eleganti, e profondamente legati al territorio. Le stagioni sono scandite dai ritmi della campagna e dai colori intensi che cambiano costantemente: il nero della lava, il verde dei filari, il bianco della neve sull’Etna, fino all’oro delle distese di grano estive.
Il paesaggio è dominato dalla presenza del vulcano, sempre visibile e sorprendente, che regala scenari diversi a ogni ora del giorno e della notte. A pochi minuti si trovano le Gole dell’Alcantara, spettacolari canyon naturali scavati dall’acqua nel basalto, dove si può passeggiare, fare trekking o immergersi nelle fresche acque del fiume. Castiglione di Sicilia, con il suo centro storico medievale e le cantine scavate nella pietra, è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia, mentre Randazzo conserva preziosi monumenti in pietra lavica e una forte identità locale.
Carranco è anche una base ideale per esplorare i dintorni: in meno di 40 minuti si raggiungono Taormina, con i suoi teatri antichi e le boutique affacciate sul mare, e le spiagge di Giardini Naxos. Non lontano si trovano il Golf Club Il Picciolo, per chi cerca un’esperienza sportiva esclusiva, e il Parco dell’Etna, perfetto per escursioni tra crateri, boschi e panorami lunari.
In questo tratto di Sicilia il tempo sembra rallentare, e la natura, la storia e il vino diventano i veri protagonisti di ogni esperienza. Carranco è più di una località: è un invito a riscoprire il valore del silenzio, dell’autenticità e della bellezza primordiale.
*Distanze in linea d'aria