...
Agriturismo Toscana Provincia di Pisa Santa Maria a Monte B&B Le Rose Di Paola

B&B Le Rose di Paola

Bed & Breakfast
Via S. Sebastiano, 28 - Santa Maria a Monte (PI) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT050035B4NP5IK4YQ | Codice identificativo regionale: 050035BBI0007
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • colazione abbondante
  • struttura di charme
  • panorama spettacolare
  • economico
  • nuovissimo
  • struttura di design
Dichiarate dal Gestore
Il B&B Le Rose di Paola accoglie i suoi ospiti in un ambiente completamente ristrutturato, curato nei dettagli e pensato per offrire comfort e raffinatezza. Si trova nel borgo collinare di Santa Maria a Monte, noto per la sua suggestiva forma urbanistica a spirale e per il fascino di un centro storico ricco di storia e cultura.

La posizione è ideale per chi desidera scoprire la Toscana più autentica: Firenze è raggiungibile in meno di un’ora, Pisa e Lucca in circa 30 minuti, Siena in poco più di un’ora. Anche alcune perle meno note ma ricchissime di fascino come San Miniato, Vinci, Volterra e San Gimignano si trovano a breve distanza.

Nel borgo è possibile visitare il Museo Carducci, dedicato al poeta premio Nobel Giosuè Carducci, il museo civico Beata Diana Giuntini e il complesso archeologico della Rocca. Un’esperienza particolare è offerta dalla città sotterranea, con cunicoli e cisterne che raccontano il passato medievale del paese. Passeggiando tra le sue vie si incontra anche la casa di Vincenzo Galilei, padre del celebre scienziato Galileo.

Santa Maria a Monte e i dintorni offrono numerose opportunità per eventi culturali, escursioni, shopping e momenti di relax, rendendo questa destinazione perfetta per chi cerca una vacanza ricca di esperienze, tra arte, natura e tradizione.
Camere e Prezzi
Ottimo
9.3 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

11 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.3
11 recensioni

B&B Le Rose di Paola

Zona Collina

Santa Maria a Monte è un borgo toscano che conserva intatto il fascino dei piccoli centri medievali, immerso in un paesaggio collinare che alterna boschi, oliveti e campi coltivati. Il paese si sviluppa secondo una struttura urbanistica unica, a forma di spirale, nata per ragioni difensive in epoca medievale e rimasta pressoché invariata nel tempo. Questa caratteristica rende la visita al borgo un’esperienza particolare: camminando tra le sue stradine concentriche si ha l’impressione di salire lentamente verso il cuore antico del centro storico, scoprendo scorci panoramici e angoli silenziosi.

Il patrimonio storico e culturale è sorprendente per un borgo di queste dimensioni. Il Museo Carducci, allestito nei locali dove il poeta visse da giovane, custodisce documenti e cimeli legati alla sua famiglia e al suo percorso di formazione. Il museo civico Beata Diana Giuntini celebra invece la figura religiosa più importante del paese, venerata per i suoi miracoli e per la sua opera di assistenza ai poveri. Il complesso della Rocca, oggi centro culturale, conserva le tracce dell’antico castello che dominava la zona.

Di particolare interesse è anche la cosiddetta città sotterranea: un reticolo di gallerie, cisterne e ambienti ipogei scavati nella collina, utilizzati nei secoli come rifugio durante gli assedi. Questa parte nascosta del borgo offre un raro esempio di ingegneria difensiva medievale ancora accessibile.

Un altro elemento che arricchisce la visita è la presenza della casa di Vincenzo Galilei, importante teorico musicale del Cinquecento e padre di Galileo Galilei. La memoria di questa figura è ancora viva nel borgo, che custodisce con orgoglio il legame con uno dei più grandi scienziati della storia.

Oltre al patrimonio storico, Santa Maria a Monte offre un’atmosfera autentica e rilassata, con piccole botteghe artigiane, ristoranti che propongono cucina toscana genuina e numerosi eventi culturali e folkloristici che animano il borgo durante l’anno. La posizione centrale permette inoltre di raggiungere facilmente molte delle più celebri città d’arte della Toscana, ma anche mete meno note e altrettanto affascinanti, come i borghi di San Miniato, Vinci, Montecarlo o Peccioli.

Chi ama la natura può esplorare i percorsi a piedi o in bicicletta che attraversano le colline circostanti, immergendosi in un paesaggio tipico della campagna toscana, fatto di quiete, colori morbidi e panorami che cambiano con le stagioni.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria