Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il borgo di Oliveto sorge su una collina che domina la Val di Chiana, in una posizione che fin dal Medioevo veniva descritta come “salubre e feconda”. Lontano dalle paludi che un tempo caratterizzavano gran parte della valle, questo piccolo centro fortificato ha mantenuto nei secoli un’aura di autenticità che ancora oggi si percepisce passeggiando tra le sue mura. Le torri di avvistamento e i resti delle fortificazioni raccontano la storia dei contrasti tra Guelfi e Ghibellini, mentre gli stemmi della famiglia Saracini, incisi sulla pietra, ricordano il ruolo di spicco di una casata che ha intrecciato le proprie vicende con quelle dello Stato Pontificio e delle corti rinascimentali.
Il paesaggio che circonda Oliveto è quello tipico della campagna toscana, fatto di oliveti secolari, filari di viti e boschi di querce. Da qui lo sguardo abbraccia gran parte della valle, fino a raggiungere il lago Trasimeno nelle giornate più limpide. Gli amanti della natura possono godere di percorsi escursionistici e strade panoramiche che collegano piccoli borghi, pievi e castelli medievali, regalando scorci sempre nuovi e suggestivi.
La vicinanza ad Arezzo, distante appena 20 km, rende questo luogo un punto strategico per scoprire città d’arte e capolavori rinascimentali, mentre in meno di un’ora si possono raggiungere Firenze e Siena. Anche i borghi della Val di Chiana, come Cortona, Monte San Savino o Lucignano, offrono esperienze uniche, tra mercati tradizionali, trattorie storiche e musei locali.
Chi desidera un incontro più intimo con la storia recente non può perdere il piccolo cimitero di Oliveto, che custodisce la tomba della scrittrice Muriel Spark, testimone del legame profondo che questo territorio sa creare con chi vi soggiorna. Oliveto e i suoi dintorni rappresentano quindi una sintesi perfetta di natura, arte e cultura, un luogo in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo di assaporare appieno la bellezza e la quiete della Toscana più autentica.
*Distanze in linea d'aria