...
Agriturismo Toscana Provincia di Firenze San Godenzo Castagno d'Andrea Borgo Di Serignana

Borgo di Serignana

Bed & Breakfast
Località Serignana Il Castagno d'Andrea, - Castagno D'Andrea, San Godenzo (FI) - Zona: campagna
Codice identificativo nazionale: IT048039B4ACSENWUO | Codice identificativo regionale: 048039CAV0001
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • panorama spettacolare
  • struttura di charme
  • piscina
  • struttura di design
  • colazione abbondante
  • Piscina
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Colazione inclusa
  • Struttura di prestigio
  • Fuga Romantica
  • Parcheggio
  • Giardino
  • TV
  • Wifi gratuito
  • Adatto alle famiglie
  • Phon in Camera
  • Riscaldamento
  • Si può fumare
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)
  • Possibilità di parcheggio
  • Collegamento internet a disposizione
  • Si parla inglese

Caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma
  • Impianto di riscaldamento

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Piscina
  • Giardino
  • Angolo cottura
  • Terrazza
  • Accesso handicappati
  • Garage / posto auto

Attrezzature e servizi

  • Bici, barca, cavalli / attrezzature sportive
  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Dimensioni media camere

  • Fra 10 e 14 mq

Accessori igienico sanitari

  • Vasca
  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
  • Asciuga capelli

Attrezzature e servizi camere

  • Televisione
  • Specchio o portavaligia
  • Accesso internet o telefono

Arredamento - tipologia camere da letto

  • Mobilio d'epoca
  • Terrazza / balcone
  • 2 finestre / vista panoramica
  • Scrittoio / tavolo e sedie
  • Divano / poltrone

Pulizia Locali

  • Settimanale

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Campagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'arte o archeologica / architettonica
  • Eventi culturali e mostre
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Dimora storica o di prestigio
  • Struttura con giardino / oasi di relax
  • Struttura per famiglie
  • Struttura ideale per una fuga romantica
Nel cuore della Toscana, al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, sorge il Borgo medievale di Serignana, un luogo senza tempo immerso nella natura dell’Appennino e avvolto dalla storia. Situato nel Comune di San Godenzo, a poca distanza dalla frazione di Castagno d’Andrea, paese natale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno, il Borgo è una gemma preziosa che conserva intatta l’anima del XII secolo.

Circondato da boschi incontaminati, il borgo si sviluppa attorno a una piazza centrale su cui si affacciano la chiesetta consacrata, la casa padronale, la casa della sacrestia e altre strutture rurali. L’antico lavatoio in pietra, il pozzo e la fonte di acqua sorgiva raccontano la vita di un tempo, mentre la piscina, progettata come un laghetto naturale, si integra perfettamente con l’ambiente circostante. Qui, tra alberi e ampi prati, si respira un senso di libertà e autenticità.

Gli alloggi disponibili sono quattro appartamenti ristrutturati nel rispetto della tradizione toscana, prenotabili anche per periodi brevi e con possibilità di formula B&B. Il “Grottino”, ricavato dalle cantine originali, è un accogliente spazio comune per eventi e colazioni, mentre la “Sala dei Portali” è adatta per attività olistiche e momenti di benessere. L’intero borgo, che si estende su una proprietà privata di circa 70 ettari, è attraversato da cammini storici come l’Alta Via dei Parchi, il Cammino di Sant’Antonio, quello di Dante e delle Foreste Sacre.

Serignana è anche una location perfetta per matrimoni, con la possibilità di celebrare sia cerimonie religiose nella chiesa consacrata che civili, essendo sede distaccata della Casa Comunale. Gli sposi possono organizzare ogni fase dell’evento, dall’aperitivo nel parco alla cena sotto le tensostrutture della piazza, con la libertà di ospitare i propri invitati nelle residenze del borgo.

L’intera area offre innumerevoli opportunità per il tempo libero: escursioni a piedi, a cavallo o in bici, pesca sportiva, attività invernali con ciaspole e scalate, senza contare le affascinanti cascate come l’Acquacheta, citata da Dante, o le cime del Monte Falterona e del Monte Falco. Nei dintorni meritano una visita l’Abbazia di San Godenzo, i musei di Andrea del Castagno, Giotto e Chino Chini, il sito archeologico etrusco di Frascole, il Lago di Bilancino con l’Oasi WWF e l’Autodromo Internazionale del Mugello.

Il borgo ha attraversato i secoli intatto, lontano dalle grandi vie di passaggio, preservando la sua bellezza originaria. La sua storia è legata a personaggi e vicende di rilievo: dai Conti Guidi al passaggio di Dante Alighieri, dalla cattura di Iacopo de’ Pazzi dopo la congiura del 1478 alla presenza artistica del maestro Pietro Annigoni nel secondo dopoguerra. Oggi Serignana è un luogo di accoglienza, cultura e contemplazione, in cui il passato dialoga con il presente in un’armonia perfetta.
Camere e Prezzi
Ottimo
9.1 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione

5 recensioni 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Giudizio complessivo
9.1
5 recensioni

Borgo di Serignana

Zona Campagna

Il Borgo di Serignana si trova in una delle zone più affascinanti e incontaminate della Toscana orientale, nel territorio montano del Comune di San Godenzo, in provincia di Firenze. Siamo alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, una delle aree protette più vaste e suggestive dell’Appennino, dove la natura domina incontrastata e l’uomo ha saputo integrarsi rispettando l’ambiente. La sua posizione, a circa 630 metri di altitudine, in una piccola conca ai piedi del Monte Falterona, garantisce un clima piacevole in ogni stagione e panorami mozzafiato su boschi, crinali e vallate.

A breve distanza dal borgo si trova Castagno d’Andrea, borgo natale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno, dove è possibile visitare il centro visita del Parco, con un museo virtuale dedicato all’artista e numerose iniziative culturali e naturalistiche. L’area è attraversata da importanti percorsi escursionistici come il Cammino di Dante, il Cammino di Sant’Antonio, il Cammino delle Foreste Sacre e l’Alta Via dei Parchi. Questi sentieri, ben segnalati, permettono di esplorare ambienti di straordinaria bellezza, tra faggete secolari, corsi d’acqua cristallini e una fauna selvatica ancora ricca e protetta.

La zona è anche un crocevia di storia e spiritualità. Poco distante si trova l’Abbazia di San Godenzo, fondata nel 1028, che nel 1302 fu teatro di un celebre incontro tra gli esuli fiorentini, a cui partecipò anche Dante Alighieri. Nei dintorni si possono ammirare le cascate dell’Acquacheta, descritte nel XVI canto dell’Inferno, e le sorgenti dell’Arno, citate nel Purgatorio. I più sportivi possono cimentarsi in escursioni verso le vette del Monte Falterona e del Monte Falco, oppure dedicarsi a passeggiate a cavallo, giri in mountain-bike, pesca o sport invernali come lo sci di fondo e le ciaspolate.

Il Mugello, di cui Serignana rappresenta il confine più orientale, offre numerose attrazioni di interesse archeologico, culturale e sportivo: dal sito etrusco di Frascole al Lago di Bilancino, dall’Autodromo del Mugello al Golf Club Poggio dei Medici, fino ai musei dedicati a Giotto e Chino Chini. Tutto è raggiungibile in tempi brevi, ma lontano quanto basta da permettere un soggiorno in totale quiete e immersione nella natura.

Questa zona è ideale per chi desidera rigenerarsi nel verde, riscoprire la storia e la cultura toscana meno turistica e vivere esperienze autentiche in un paesaggio che non ha mai smesso di ispirare artisti, poeti e viaggiatori.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria