...
Agriturismo Toscana Provincia di Massa Carrara Pontremoli Ulivo

Ulivo

Locazione Turistica
Località Torrano Valle, - Pontremoli (MS) - Zona: collina
Codice identificativo nazionale: IT045014B43BGBX2F4
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato:
  • economico
  • nuovissimo
  • panorama spettacolare
  • Ideale per trekking
  • Ideale per cicloturismo
  • Vendita prodotti tipici
  • Uso cucina
  • Animali consentiti
  • Aria condizionata
  • Giardino
  • Si può fumare
Dichiarate dal Gestore

Informazioni varie

  • È consentito portare animali
  • La struttura è smoke-friendly (si può fumare)

Caratteristiche della casa

  • Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
  • Posizione panoramica e/o tranquilla

Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa

  • Impianto a norma

Impianto elettrico

  • Impianto a norma

Pertinenze e servizi della casa

  • Giardino
  • Angolo cottura

Attrezzature e servizi

  • Accetta animali

Ubicazione e dintorni della casa

  • Posizione panoramica
  • Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto

Numero camere

  • Numero complessivo di camere: 1
  • Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 1

Dimensioni media camere

  • Fra 14 e 20 mq

Accessori igienico sanitari

  • Bagni restaurati negli ultimi 5 anni

Attrezzature e servizi camere

  • Accesso internet o telefono

Servizi

  • Guide / mappe / libri a disposizione
  • Calendario eventi locali

Temi di viaggio - il luogo

  • Montagna

Temi di viaggio - tipo di centro abitato

  • Piccoli paesi - meno di 5000 ab.

Temi di viaggio - caratteristiche della zona

  • Zona d'itinerari enogastronomica
  • Artigianato locale
  • Immersa nella natura (pace e relax)

Temi di viaggio - caratteristiche della casa

  • Struttura con giardino / oasi di relax
Nel cuore della Lunigiana, immerso in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza, sorge Torrano, un borgo che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Qui prende vita la Cooperativa di Comunità Torrano Domani, nata nel 2019 dall’iniziativa del Circolo ARCI “Cultura e Solidarietà” con l’obiettivo di riqualificare il paese e restituirgli vitalità sociale, culturale ed economica.

Il progetto, sostenuto anche dal POR FESR Toscana, punta a frenare lo spopolamento, offrendo servizi essenziali e nuove opportunità a chi decide di vivere o soggiornare a Torrano. La cooperativa si impegna a valorizzare l’agricoltura biologica di montagna, riscoprendo pratiche tradizionali e tecniche sostenibili, e promuove il territorio attraverso l’Osteria della Memoria, uno spazio dove cucina, identità e convivialità si incontrano. Qui i sapori della Lunigiana vengono raccontati e serviti in piatti autentici, preparati con ingredienti a km 0 provenienti dalle piccole aziende locali.

L’ospitalità offerta si distingue per uno stile di vita lento e consapevole. Il servizio di “residenzialità temporanea amichevole” invita gli ospiti a condividere il ritmo del borgo, a viverne le abitudini e a partecipare alle attività culturali e comunitarie. Gli alloggi, inseriti armoniosamente nel tessuto urbano, sono a pochi passi dagli spazi comuni e dalla sala ristoro della cooperativa, e consentono di godere appieno della tranquillità e dell’accoglienza che caratterizzano Torrano.

L’appartamento Ulivo, situato al piano terra, è ideale per coppie o piccole famiglie. Con camera, bagno e cucina indipendenti, aria condizionata e connessione internet, è particolarmente apprezzato da chi ama la natura e desidera una sistemazione fresca e silenziosa. Al piano superiore si trova l’appartamento Castagno, dotato di terrazzo privato con vista sulla valle e pensato per chi cerca luminosità e panorami indimenticabili.

A pochi minuti a piedi dal paese si trovano gli Stretti di Giaredo, uno spettacolare canyon scavato dal torrente Gordana, tra le pareti rocciose ricche di colori e biodiversità, meta perfetta per escursionisti e appassionati di geologia.

Torrano Domani è un progetto di comunità, un invito a scoprire un territorio autentico, dove ogni gesto, ogni piatto e ogni sentiero raccontano una storia che merita di essere vissuta.
Camere e Prezzi
Ottimo
9.2 / 10
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo

1 recensione 4_5

Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Giudizio complessivo
9.2
1 recensione

Ciao da Paolo

La Cooperativa di Comunità Torrano Domani è gestita da Paolo, presidente e promotore delle attività della cooperativa. Attorno a lui ruota una rete di soci e collaboratori, residenti a Torrano e nei borghi limitrofi, uniti dalla volontà di mantenere vivi questi luoghi attraverso iniziative concrete e partecipate. La loro presenza garantisce un’accoglienza autentica e un punto di riferimento costante per chi sceglie di trascorrere un periodo di soggiorno o di coinvolgimento nella vita del borgo.

Zona Collina

Torrano è un piccolo borgo collinare immerso nella natura incontaminata della Lunigiana, nell’estremo nord della Toscana, ai confini con la Liguria e l’Emilia-Romagna. Adagiato su un versante soleggiato con vista panoramica sulle Alpi Apuane, Torrano domina la stretta valle del torrente Gordana, un corso d’acqua che nasce nel comune di Zeri e confluisce nel fiume Magra nei pressi di Pontremoli. Il contesto è quello tipico dell’Appennino tosco-emiliano, con boschi fitti di castagni, sentieri antichi e una biodiversità ancora sorprendentemente intatta.

Il borgo conserva l’atmosfera autentica dei paesi di montagna: case in pietra, vicoli silenziosi, muretti a secco e piccole aie dove si svolge ancora la vita comunitaria. I ritmi sono lenti, segnati dalle stagioni e dalle attività agricole che tuttora rappresentano un elemento centrale dell’identità del territorio.

Uno dei luoghi più suggestivi nei dintorni di Torrano sono gli Stretti di Giaredo, un canyon naturale scavato nei secoli dal torrente Gordana. Qui, pareti rocciose alte e verticali si stringono attorno al corso d’acqua, creando uno spettacolo geologico unico. I colori dei diaspri, dei calcari e degli scisti, che vanno dal rosso al verde al nero, accompagnano i visitatori in un percorso tra acqua e roccia, che può essere esplorato a piedi nei mesi più caldi. Questo luogo rappresenta un patrimonio naturalistico di grande valore, ideale per gli amanti del trekking, della geologia e della fotografia naturalistica.

La posizione strategica di Torrano consente anche di esplorare facilmente l’Alta Lunigiana, con i suoi borghi medievali, le pievi romaniche, i castelli e le strade storiche. La zona è poco antropizzata, e proprio per questo mantiene un fascino speciale: un equilibrio raro tra natura, storia e tradizioni. È il luogo ideale per chi cerca silenzio, autenticità e un contatto profondo con l’ambiente.

Il paesaggio collinare, i boschi rigogliosi, i corsi d’acqua limpida e i profumi della vegetazione mediterranea rendono Torrano e i suoi dintorni una meta privilegiata per chi desidera rigenerarsi lontano dalle rotte turistiche più battute, abbracciando uno stile di vita semplice, sostenibile e profondamente radicato nel territorio.

Nei Dintorni

*Distanze in linea d'aria