Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il Borgo di Serignana si trova in una delle zone più affascinanti e incontaminate della Toscana orientale, nel territorio montano del Comune di San Godenzo, in provincia di Firenze. Siamo alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, una delle aree protette più vaste e suggestive dell’Appennino, dove la natura domina incontrastata e l’uomo ha saputo integrarsi rispettando l’ambiente. La sua posizione, a circa 630 metri di altitudine, in una piccola conca ai piedi del Monte Falterona, garantisce un clima piacevole in ogni stagione e panorami mozzafiato su boschi, crinali e vallate.
A breve distanza dal borgo si trova Castagno d’Andrea, borgo natale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno, dove è possibile visitare il centro visita del Parco, con un museo virtuale dedicato all’artista e numerose iniziative culturali e naturalistiche. L’area è attraversata da importanti percorsi escursionistici come il Cammino di Dante, il Cammino di Sant’Antonio, il Cammino delle Foreste Sacre e l’Alta Via dei Parchi. Questi sentieri, ben segnalati, permettono di esplorare ambienti di straordinaria bellezza, tra faggete secolari, corsi d’acqua cristallini e una fauna selvatica ancora ricca e protetta.
La zona è anche un crocevia di storia e spiritualità. Poco distante si trova l’Abbazia di San Godenzo, fondata nel 1028, che nel 1302 fu teatro di un celebre incontro tra gli esuli fiorentini, a cui partecipò anche Dante Alighieri. Nei dintorni si possono ammirare le cascate dell’Acquacheta, descritte nel XVI canto dell’Inferno, e le sorgenti dell’Arno, citate nel Purgatorio. I più sportivi possono cimentarsi in escursioni verso le vette del Monte Falterona e del Monte Falco, oppure dedicarsi a passeggiate a cavallo, giri in mountain-bike, pesca o sport invernali come lo sci di fondo e le ciaspolate.
Il Mugello, di cui Serignana rappresenta il confine più orientale, offre numerose attrazioni di interesse archeologico, culturale e sportivo: dal sito etrusco di Frascole al Lago di Bilancino, dall’Autodromo del Mugello al Golf Club Poggio dei Medici, fino ai musei dedicati a Giotto e Chino Chini. Tutto è raggiungibile in tempi brevi, ma lontano quanto basta da permettere un soggiorno in totale quiete e immersione nella natura.
Questa zona è ideale per chi desidera rigenerarsi nel verde, riscoprire la storia e la cultura toscana meno turistica e vivere esperienze autentiche in un paesaggio che non ha mai smesso di ispirare artisti, poeti e viaggiatori.