Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Il territorio che circonda l’Agritur Due Valli è un autentico gioiello della natura, immerso nel cuore della Val di Non, una delle località più rinomate per la produzione delle celebri mele Melinda, apprezzate in tutto il mondo. Cis, il piccolo ma affascinante comune in cui si trova il nostro agriturismo, è situato a 732 metri sul livello del mare, in una posizione strategica tra la Val di Non e la Val di Sole, due valli conosciute per la loro bellezza naturale e per le attrazioni turistiche che offrono in tutte le stagioni.
La zona è particolarmente famosa per le sue località invernali, con un comprensorio sciistico che si estende per oltre 100 km nella Val di Sole e circa 40 km nella Val di Non. Le piste sciistiche di Folgarida-Marilleva, Passo del Tonale, Val di Pejo e Andalo Fai della Paganella, insieme a quelle del Passo della Mendola e dell’Altipiano della Predaia, offrono numerose possibilità di svago per gli amanti degli sport invernali. Il nostro agriturismo è situato a soli 1 km dalla fermata di Mostizzolo della linea ferroviaria Trento-Malè, che in pochi minuti porta alla stazione Daolasa-Val Mastellina, da dove è possibile raggiungere direttamente le piste sciistiche di Folgarida-Marilleva tramite una comoda funivia.
Durante la stagione estiva, il territorio offre anche l’opportunità di esplorare percorsi in mountain bike, che si snodano tra i meleti della valle e le piste più impegnative per gli appassionati di sport all’aria aperta. La ferrovia Trento-Malè, infatti, è attrezzata per il trasporto di biciclette, rendendo l’esperienza ancora più comoda per i ciclisti, grazie alla vasta rete di piste ciclabili del Trentino, che si estende per oltre 4700 km.
La Val di Non, oltre ad offrire bellezze naturali mozzafiato, è anche ricca di storia e cultura. I visitatori possono ammirare numerosi castelli, alcuni in rovina e altri ancora abitati. Uno dei più noti e ben conservati è Castel Thun, restaurato e recentemente inaugurato dalla Provincia Autonoma di Trento, che è oggi aperto al pubblico. Un altro sito di grande interesse storico e religioso è il Santuario di San Romedio, situato su un’imponente roccia a Sanzeno. Fondato nel XI secolo, il santuario è un complesso di chiesette costruite in periodi diversi e ospita due orsi che sono diventati una vera e propria mascotte della zona.
A pochi passi da Cis, la città di Trento, capoluogo della regione, si trova a circa 40 km. Trento offre una vasta gamma di attrazioni, tra cui il Duomo Romanico, il Castello del Buon Consiglio, il Palazzo Municipale e numerosi altri edifici storici. A circa 50 km da Cis si trovano anche le città di Bolzano e Merano, entrambe ricche di storia e bellezze artistiche. Bolzano è famosa per la sua Chiesa Parrocchiale Gotica e il Palazzo Mercantile, mentre Merano incanta con il suo Castello medievale e il Museo Civico.
Questo angolo del Trentino è quindi un luogo ideale per chi cerca una combinazione di natura, sport, cultura e storia, con la possibilità di esplorare le meraviglie della regione in ogni stagione dell’anno.
*Distanze in linea d'aria