Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
La zona in cui sorge l’Agriturismo Montelovesco è una delle più suggestive dell’Umbria settentrionale, caratterizzata da un paesaggio collinare intatto, dove boschi secolari, uliveti e campi coltivati si alternano armoniosamente, creando un mosaico naturale di straordinaria bellezza. Ci troviamo a circa 450 metri di altitudine, in una campagna silenziosa e poco urbanizzata, ideale per chi cerca quiete e contatto autentico con la natura.
Il territorio circostante è attraversato da sentieri e strade secondarie poco trafficate, perfette per escursioni a piedi o in bicicletta. A pochi passi dall’agriturismo, una breve passeggiata conduce alle cascatelle del torrente Lanna, dove l’acqua ha scavato pozze limpide incorniciate dalla vegetazione spontanea e da pareti rocciose. Questo luogo, ancora poco conosciuto, è perfetto per una sosta rigenerante immersi nei suoni del bosco.
Montelovesco è anche un’area di grande interesse naturalistico: la biodiversità è sorprendente, grazie alla varietà di ambienti che ospitano mammiferi selvatici come caprioli, cinghiali, volpi, istrici, lepri e una ricca avifauna, tra cui rapaci, picchi, upupe e rondini. Il cielo notturno, libero da inquinamento luminoso, è ideale per l’osservazione delle stelle, mentre nelle sere d’inizio estate il giardino si anima del bagliore delle lucciole e del canto ritmico di grilli e cicale.
A livello culturale, l’area conserva tracce importanti della sua storia millenaria. All’interno della proprietà si trovano i resti del “Castellaccio”, un’antica fortificazione medievale risalente all’XI secolo, che racconta di un passato strategico e affascinante. Poco distante, si incontrano l’Abbazia di San Bartolomeo, splendido esempio di romanico umbro, e l’Eremo di Santa Cecilia, un luogo silenzioso e spirituale incastonato tra le rocce.
Dal punto di vista logistico, la zona è perfettamente collegata: a soli 3 km si raggiunge la strada Gubbio–Pian d’Assino, che permette di accedere rapidamente all’E45, principale arteria umbra. In meno di mezz’ora si possono visitare borghi come Umbertide, Montone e Pietralunga, mentre città d’arte come Gubbio, Assisi, Perugia e Città di Castello sono facilmente raggiungibili in giornata. Anche Orvieto, Arezzo e il Lago Trasimeno distano meno di due ore, rendendo l’agriturismo un’ottima base per esplorare tutta l’Italia centrale.
Questa zona, ancora autentica e non toccata dal turismo di massa, rappresenta un prezioso equilibrio tra natura, cultura e tradizioni contadine. Un territorio vivo, dove ogni stagione ha i suoi colori, i suoi sapori e le sue feste, dalle sagre di paese alle rievocazioni storiche, che permettono di entrare davvero in contatto con l’anima dell’Umbria.
*Distanze in linea d'aria