Informazioni varie
Caratteristiche della casa
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
Impianto elettrico
Pertinenze e servizi della casa
Attrezzature e servizi
Ubicazione e dintorni della casa
Numero camere
Dimensioni media camere
Accessori igienico sanitari
Attrezzature e servizi camere
Arredamento - tipologia camere da letto
Pulizia Locali
Servizi
Temi di viaggio - il luogo
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
Le Rocche di Ferentillo godono di una posizione privilegiata nella parte più alta del paese, con una vista panoramica straordinaria sull’intera valle del fiume Nera. Pur essendo vicine a ogni servizio essenziale, come bar, farmacia, supermercato, chiesa e ristoranti (distanti tra i 350 e i 1000 metri), offrono una tranquillità assoluta grazie alla loro collocazione in un angolo riservato, lontano da ogni tipo di traffico pedonale o veicolare.
Il giardino, con i suoi spazi riservati, è il luogo ideale per rilassarsi leggendo un libro o gustando un bicchiere di vino. Un elegante salotto esterno, sospeso come un balcone naturale, regala una vista mozzafiato che spazia sulla valle sottostante per oltre dieci chilometri. Anche la piscina contribuisce a creare un’atmosfera unica: mentre ci si immerge, si può ammirare la torre medievale che sovrasta la zona di Precetto, proprio sopra il celebre Museo delle Mummie. Alle spalle domina invece il castello medievale, le cui mura e torri contribuiscono a un paesaggio ricco di fascino che suscita emozioni sempre nuove.
L’esposizione completa a sud consente di beneficiare, in ogni stagione, di un microclima particolarmente favorevole, ideale per trascorrere giornate serene e rigeneranti.
La posizione della struttura è anche strategicamente ottimale per esplorare l’Umbria e i suoi dintorni. Nel raggio di circa mezz’ora o poco più si raggiungono facilmente città d’arte e località suggestive come Spoleto, Terni, Spello, Bevagna, Montefalco, Narni, Todi, tutta la Valnerina fino a Norcia, Leonessa, la Cascata delle Marmore (la più alta d’Europa con i suoi 165 metri), il lago di Piediluco, Greccio – luogo del primo presepe vivente di San Francesco – e ancora Assisi, Perugia, Orvieto e Rieti.
Chi desidera ampliare il raggio delle proprie escursioni può spingersi, in poco più di un’ora, fino a Roma, Siena, Arezzo, Città di Castello, Gubbio, Umbertide e Viterbo. Con un viaggio di due ore o poco più, si possono raggiungere mete come Firenze, Ancona, Caserta o Napoli, distanze ideali per soggiorni prolungati che consentono di apprezzare al meglio l’unicità di quest’area centrale dell’Italia.
In ogni spostamento sarà possibile scoprire arte, architettura e bellezze paesaggistiche tipicamente umbre, in una regione famosa per la genuinità e la qualità delle sue tradizioni culinarie.
*Distanze in linea d'aria